I 12 migliori visualizzatori di foto per Windows 10/11/MacOS [2025]

Per visualizzare e modificare le foto, provate Movavi Photo Editor.

  • Organizzazione automatica delle foto

  • Restauro delle immagini con reti neurali

  • Rimozione efficace di oggetti e sfondo

  • Miglioramento automatico delle foto con un solo click

Cliccando sul pulsante Scarica verrà scaricata la versione di prova del programma.*

Interfaccia in italiano

A cura di
Silvia Bevilacqua
40.715

Punti chiave

  • I migliori visualizzatori di foto per Windows includono Movavi Photo Editor, Excire Foto, ImageGlass, FastStone e nomacs, ognuno con funzioni uniche per l’editing, l’organizzazione o la velocità di visualizzazione.
  • Le soluzioni a pagamento, come Movavi Photo Editor o Excire Foto, offrono strumenti avanzati basati sull’intelligenza artificiale, mentre quelle gratuite come ImageGlass, IrfanView e FastStone si distinguono per leggerezza e rapidità.
  • La scelta del software dipende dalle esigenze: chi cerca strumenti di editing e AI sceglierà Movavi, mentre chi preferisce un visualizzatore semplice e veloce troverà ideale ImageGlass o IrfanView.
  • Per ottenere risultati migliori, è consigliabile sfruttare le funzioni di ritocco automatico con AI, la sincronizzazione cloud e l’organizzazione tramite tag o geolocalizzazione, che rendono più efficiente il flusso di lavoro fotografico.

Sebbene Windows 10 (e ora anche Windows 11) offra un visualizzatore di foto preinstallato, devo ammettere che non sempre è sufficiente per chi lavora spesso con immagini o desidera qualcosa di più veloce e intelligente. Ho passato diverse settimane a testare personalmente tutti questi programmi per visualizzare foto su Windows 10, Windows 11 e macOS – aprendo centinaia di foto RAW, JPG e perfino qualche vecchio TIFF dimenticato su un hard disk. Alcuni software mi hanno sorpresa per la loro velocità fulminea, altri per le funzioni di intelligenza artificiale che sembrano leggere nel pensiero. Ho persino scoperto che uno di essi riesce a riconoscere se una foto ha gli occhi chiusi!

In questa guida ho raccolto i migliori visualizzatori di immagini che ho provato, ognuno pensato per esigenze diverse: dalla fotografa che cerca precisione all’utente che vuole semplicemente aprire e sfogliare le proprie foto in modo rapido e piacevole. Date un’occhiata qui sotto per scoprire quale di questi programmi potrebbe diventare il vostro nuovo compagno fotografico.

I miei preferiti

  • Migliore in assoluto: Movavi Photo Editor
    Ho scelto Movavi Photo Editor come miglior visualizzatore complessivo perché unisce grande semplicità d’uso e strumenti di editing basati sull’intelligenza artificiale. Mi piace la possibilità di rimuovere sfondi, ritoccare la pelle e correggere automaticamente l’illuminazione in pochi clic. Inoltre, il supporto ai formati HEIC e RAW e la sincronizzazione con Google Drive lo rendono perfetto per un flusso di lavoro moderno e veloce.
  • Miglior software gratuito: ImageGlass
    Tra le opzioni gratuite, ImageGlass è quella che mi ha colpita di più: è leggerissima, rapidissima e completamente gratis, oltre che incredibilmente stabile, anche con immagini ad alta risoluzione. L’interfaccia minimalista è un piacere da usare e la possibilità di personalizzare i temi lo rende ideale anche per chi, come me, desidera un visualizzatore semplice ma elegante.
  • Migliore per professionisti: Excire Foto
    Per chi, come me, lavora con migliaia di scatti, Excire Foto è una scelta eccezionale. L’ho trovato insuperabile nel riconoscimento facciale e nel tagging automatico basato su AI, che mi ha fatto risparmiare ore nella gestione degli archivi. La funzione di smart culling mi è stata davvero utile per selezionare rapidamente solo le foto migliori.
  • Migliore per utenti mobili e cloud: Google Photos
    Uso Google Photos anche su smartphone e adoro la sua sincronizzazione automatica tra dispositivi e la ricerca basata sull’intelligenza artificiale: posso digitare “cane al parco” e il programma trova subito la foto giusta. È l’opzione perfetta per chi, come me, vuole accedere alle proprie immagini ovunque, senza preoccuparsi dello spazio sul PC.
  • Migliore open-source: nomacs
    Se ami i software open-source e multipiattaforma, nomacs è la soluzione ideale. Mi ha colpita per la sua flessibilità e compatibilità con tantissimi formati, inclusi RAW e PSD. È perfetto per chi, come me, desidera un visualizzatore gratuito ma completo, che rispetti la privacy e offra funzioni avanzate.

Tabella di confronto dei migliori visualizzatori foto per Windows

Visualizzatori d’immagini

Caratteristiche principali

Scarica

  • Interfaccia moderna e intuitiva
  • Rimozione sfondo basata su IA
  • Object Eraser e ritocco pelle intelligente
  • Riconoscimento facciale IA e tagging automatico
  • Smart culling per sharpness ed esposizione
  • Supporta immagini e video

1. Scelta speciale: Movavi Photo Editor

Ideale per: la modifica delle immagini con l'IA

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché offre un equilibrio perfetto tra semplicità d’uso e strumenti di editing basati sull’intelligenza artificiale.

  • SO:

    Windows 10/11 64-bit e macOS 10.13 o superiore

  • Prezzo:

    $49.95 all'anno, $74.95 per la versione senza scadenza

Dopo aver provato Movavi Photo Editor su Windows 11 e macOS Ventura, mi ha colpito la sua fluidità e la capacità di gestire facilmente file RAW e immagini ad alta risoluzione. L’interfaccia è moderna e ben organizzata, completamente in italiano, con funzioni di ritocco e correzione automatica che semplificano ogni passaggio. Tra le sue caratteristiche più utili ci sono la rimozione dello sfondo basata su AI, l’Object Eraser, il ritocco della pelle potenziato dall’intelligenza artificiale. Apprezzo anche la sincronizzazione diretta con Google Drive, che facilita la gestione dei progetti su più dispositivi. È un programma che unisce velocità, stabilità e strumenti creativi in un’unica soluzione.

Caratteristiche principali:

  • Organizzazione delle foto
  • Potenti strumenti di modifica delle immagini
  • Categorizzazione delle foto geotaggate

Valutazioni

Vantaggi:

  • Rimozione dello sfondo basata su AI

  • Editing rapido in batch e sincronizzazione cloud

  • Interfaccia intuitiva

Svantaggi:

  • Non disponibile per Linux

  • Software a pagamento

I migliori visualizzatori d'immagini per Windows 10

2. Excire Foto

Ideale per: la condivisione d'immagini e ricerca rapida nell'archivio

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché mi permette di gestire grandi archivi di foto (e video!) grazie a funzioni intelligenti che risparmiano tempo.

  • SO:

    Windows 10/11, macOS

  • Prezzo:

    199 €

Ho provato Excire Foto su Windows 11 e macOS: fin dal primo utilizzo mi ha colpita la capacità dell’IA di riconoscere volti, soggetti e perfino la nitidezza degli occhi. L’interfaccia è intuitiva e ben studiata, e ora la versione 2025 supporta anche i video – analizza un fotogramma rappresentativo e li tratta come immagini per tagging e ricerca. Inoltre, trovi un nuovo modulo di smart culling per selezionare automaticamente le migliori foto basandosi su criteri come sharpness, occhi aperti/chiusi, esposizione. Ho trovato molto utile questa funzione, soprattutto quando lavoro con migliaia di scatti. Il programma è a pagamento e pensato per utenti che vogliono più di un semplice viewer.

Caratteristiche principali:

  • Riconoscimento facciale basato sull'intelligenza artificiale
  • Interfaccia utente intuitiva
  • Ricerca rapida delle immagini

Valutazioni

Vantaggi:

3. ImageGlass

Ideale per: la personalizzazione della visualizzazione delle immagini con pacchetti lingua e temi

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché cercavo un visualizzatore leggero, veloce e senza distrazioni, perfetto per aprire immagini in pochi secondi.

  • SO:

    Windows 10/11 64-bit

  • Prezzo:

    gratuito

Ho provato ImageGlass 9.3 su Windows 11 e ne sono rimasta colpita per la sua semplicità e rapidità. Le immagini si aprono quasi istantaneamente e la navigazione tra le cartelle è fluida. L’interfaccia è minimalista ma elegante, e posso personalizzarla con temi scaricabili e pacchetti lingua. Gli aggiornamenti del 2024–2025 hanno introdotto un nuovo strumento di ridimensionamento, un ritaglio migliorato e il supporto completo all’ordine di Esplora risorse, rendendo l’esperienza ancora più comoda (ImageGlass Official). Supporta oltre 80 formati d’immagine, inclusi HEIC, RAW, SVGZ e JXR. È completamente gratuito e facilissimo da usare.

Caratteristiche principali:

  • Interfaccia utente minimalista
  • Nuovi temi che la rendono speciale
  • Più di 70 formati di file

Valutazioni

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Disponibile solo per Windows (no Mac/Linux)

  • Funzioni di editing molto limitate

4. Apowersoft Photo Viewer

Ideale per: il supporto di formati immagine professionali, come HEIC e RAW

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché promette compatibilità elevata con tanti formati e una visualizzazione rapida.

  • SO:

    Windows 10

  • Prezzo:

    $69.95

Dopo aver provato Apowersoft Photo Viewer su Windows 10, ho trovato l’interfaccia estremamente semplice e pulita, adatta anche a chi non ha esperienza con software complessi. Il programma utilizza una tecnologia di elaborazione efficiente che assicura tempi di caricamento rapidi anche per immagini di grandi dimensioni. Supporta formati comuni e professionali come HEIC, PSD, CDR e RAW, permettendomi di aprire file provenienti da diversi software senza dover installare plug-in o programmi costosi. Mi è piaciuto anche il fatto che possa fungere da visualizzatore PDF, rendendolo una soluzione pratica per chi lavora con diversi tipi di file grafici. Tuttavia, il software non riceve aggiornamenti recenti e rimane disponibile solo per Windows.

Caratteristiche principali:

  • Supporto HEIC, PSD e RAW
  • Funge anche da lettore di PDF
  • Apre formati CDR e immagine basati su livelli

Valutazioni

Vantaggi:

Svantaggi:

Riassunto rapido: programmi per visualizzare foto

  1. Migliore per fotoritocco intelligente e organizzazione automatica: Movavi Photo Editor

  2. Migliore per archivi fotografici di grandi dimensioni: Excire Foto

  3. Migliore per velocità e semplicità d’uso: ImageGlass

5. FastStone Image Viewer

Ideale per: la navigazione tra i file e il confronto d'immagini

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto per la sua velocità impressionante e le funzioni complete gratuite.

  • SO:

    Windows 10

  • Prezzo:

    gratuito

Dopo aver testato FastStone Image Viewer su Windows 11, sono rimasta colpita dalla sua velocità e stabilità: anche aprendo cartelle con centinaia di immagini RAW, il caricamento è quasi istantaneo. L’interfaccia è semplice ma funzionale, con una disposizione logica che facilita la navigazione tra le cartelle. Il programma supporta quasi tutti i principali formati d’immagine, compresi JPEG, PNG, GIF, TIFF e RAW delle fotocamere più diffuse. Una funzione che trovo davvero utile è il confronto a quattro immagini affiancate, che mi aiuta a scegliere la foto più nitida di una serie. La modalità schermo intero dinamico mostra i dati EXIF semplicemente muovendo il cursore sui bordi, rendendo il lavoro di revisione veloce e intuitivo. Gli ultimi aggiornamenti hanno migliorato il supporto ai formati HEIC e WebP, mantenendo comunque un consumo minimo di risorse.

Caratteristiche principali:

  • Set completo di strumenti per la gestione delle immagini
  • Strutture di file facili da navigare
  • Confronto delle immagini disponibile

Valutazioni

3.5/5

Vantaggi:

  • Ottimo confronto tra immagini a quattro livelli

  • Molti strumenti di modifica delle immagini

  • Utilizzo gratuito

  • Caricamenti ultra rapidi

Svantaggi:

  • L'interfaccia può confondere i principianti

  • Funziona solo su Windows

6. IrfanView

Ideale per: la visualizzazione di foto su sistemi con memoria limitata

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché è estremamente compatta e ideale per chi vuole un visualizzatore leggero e veloce.

  • SO:

    Windows XP – 11

  • Prezzo:

    gratuito

Dopo aver installato IrfanView su Windows 11, ho apprezzato la sua incredibile velocità d’avvio e il consumo minimo di risorse: il pacchetto pesa appena pochi MB, ma include tutto ciò che serve per gestire e modificare immagini in modo semplice. Supporta un’ampia gamma di formati, compresi RAW, WEBP e HEIC, ed è compatibile sia con sistemi a 32 che a 64 bit. Gli aggiornamenti più recenti hanno introdotto supporto EXIF migliorato, gestione avanzata della trasparenza e conversione batch multithread. Anche se l’interfaccia appare un po’ datata, rimane funzionale e personalizzabile tramite plugin e scorciatoie. È gratuito per uso non commerciale e incredibilmente stabile.

Caratteristiche principali:

  • Pacchetto d'installazione minuscolo
  • Lungo elenco di tipi di file immagine supportati
  • Supporto per le presentazioni

Valutazioni

4.6/5

4.6/5

Vantaggi:

  • Effetti di modifica delle immagini inclusi

  • Gratuito per uso non commerciale

Svantaggi:

7. XnView

Ideale per: la modifica integrata insieme al visualizzatore d'immagini

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché offre compatibilità multipiattaforma e supporta centinaia di formati – ideale per gestire librerie fotografiche complesse.

  • SO:

    Windows, macOS, Linux

  • Prezzo:

    gratuito

Io l’ho provata su Windows, Mac e Linux (versione MP) e ho subito notato un’interfaccia struttura-tab che facilita il passaggio tra più cartelle d’immagini. Supporta oltre 500 formati di input e circa 70 di output, inclusi RAW, HEIC, AVIF, PSD, PDF. Le funzioni di batch-rename, batch-convert e ricerca di immagini duplicate risultano davvero potenti per utenti con grandi raccolte. Recentemente sono stati integrati aggiornamenti come supporto LibWebP 1.5.0 e miglior compatibilità PDF/PostScript. Anche se l’interfaccia può sembrare datata, la stabilità è elevata e il software è gratuito per uso personale.

Caratteristiche principali:

  • Rinominare e convertire in batch
  • Ricerca d'immagini duplicate
  • Funzione di confronto immagini

Valutazioni

Vantaggi:

Svantaggi:

8. nomacs

Ideale per: la visualizzazione e confronto d'immagini con sovrapposizione

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché è open-source, multipiattaforma e sorprendentemente ricca di funzioni per un visualizzatore gratuito.

  • SO:

    Windows, Linux, macOS (e FreeBSD/OS2)

  • Prezzo:

    gratuito

Ho testato nomacs su Windows 11 e Linux e ho trovato l’interfaccia pulita e abbastanza flessibile: supporta numerosi formati, inclusi RAW e PSD, e offre strumenti di base per modifiche leggere. Negli ultimi aggiornamenti sono stati introdotti il supporto per i formati AVCI/HEJ2, un nuovo visualizzatore dei formati supportati tramite riga di comando, il miglioramento della compatibilità con HEIF/HEIC/AVIF e un motore di caricamento miniature più veloce. Tra le sue funzioni troviamo la sincronizzazione multipla di istanze (utile per confrontare cartelle diverse), la gestione dei metadati EXIF e la visualizzazione di cartelle ZIP senza estrazione. È completamente gratuita e perfetta per chi cerca un visualizzatore affidabile su Windows, Mac o Linux.

Caratteristiche principali:

  • Strumenti di manipolazione delle immagini
  • Supporto dei file RAW e PSD
  • Grande compatibilità con le piattaforme OS

Valutazioni

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Supporto formati professionali non vastissimo

  • Menu un po’ complessi per chi è alle prime armi

9. Google Photos

Ideale per: la visualizzazione d'immagini su più dispositivi

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché mi offre una soluzione semplice e completa per gestire le foto su qualsiasi dispositivo, sfruttando l’intelligenza artificiale per trovare immagini senza cercare manualmente.

  • SO:

    web (incluso Windows), Android, iOS

  • Prezzo:

    gratuito (piano base)

Uso Google Photos via web su Windows e sull’app in Android/iOS. Mi piace che sincronizzi automaticamente le immagini tra dispositivi e permetta una visualizzazione fluida. Le funzioni di ricerca intelligente aiutano davvero quando cerco “cane al parco” o “vacanza 2023”; grazie all’IA riconosce scenari, persone e oggetti. Gli aggiornamenti recenti includono una nuova scheda Updates per attività condivise, e strumenti AI-editing avanzati come HDR e animazioni foto-video powered by Gemini. Nonostante alcuni limiti sull’editing professionale e le implicazioni sulla privacy, rimane uno dei servizi più utili per organizzare e condividere i ricordi.

Caratteristiche principali:

  • Sincronizzazione tra dispositivi
  • Molti strumenti di modifica delle immagini
  • Condivisione delle immagini

Valutazioni

Vantaggi:

Svantaggi:

10. Ashampoo Photo Commander

Ideale per: la visualizzazione, l'organizzazione, la modifica e la conversione d'immagini

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché combina funzioni di visualizzazione, organizzazione e editing in un’unica soluzione, ideale per gestire una grande libreria di foto con facilità.

  • SO:

    Windows 7-11

  • Prezzo:

    gratuito (versione base)

Ho testato Ashampoo Photo Commander 19 su Windows 11 e mi ha subito colpita la quantità di strumenti disponibili: posso creare collage, biglietti, calendari e perfino convertire le immagini in batch. L’interfaccia è ricca ma chiara una volta presa confidenza, e mi piace la possibilità di ordinare le foto per data, tag o valutazione. Gli aggiornamenti più recenti hanno introdotto supporto per i formati WEBP animati, un plugin RAW migliorato e la crittografia automatica del database, che aumenta la sicurezza dei miei progetti. È gratuito nella versione base, ma funziona solo su Windows.

Caratteristiche principali:

  • Pubblicare immagini direttamente sui social network
  • Strumenti di editing con regolazione automatica
  • Ripristino della qualità dell'immagine

Valutazioni

4.5/5

3.0/5

Vantaggi:

Svantaggi:

11. Microsoft Foto

Ideale per: la gestione della visualizzazione d'immagini e video

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché è integrata in Windows e mi consente di visualizzare e modificare rapidamente foto e video senza installare software aggiuntivi.

  • SO:

    Windows 10/11

  • Prezzo:

    gratuito

Ho utilizzato Microsoft Foto su Windows 11 e mi è piaciuta per la sua interfaccia chiara e fluida, perfettamente integrata con OneDrive e anche con iCloud. Gli ultimi update hanno introdotto il riconoscimento del testo (OCR), la super-risoluzione per migliorare la qualità delle immagini e una galleria più rapida nella navigazione (Windows Blog). Nonostante le funzioni di editing rimangano basiche, per visualizzare foto e video o creare piccoli album è perfetta.

Caratteristiche principali:

  • Compatibilità con immagini e video
  • Creare filmati con immagini che creano emozioni
  • Affidabile e veloce da usare

Valutazioni

4.3/5

3.5/5

12. Honeyview

Ideale per: la visualizzazione veloce delle immagini e l'archiviazione

  • Perché l’ho scelto:

    L’ho scelto perché volevo un visualizzatore ultra-veloce che potesse aprire immagini e archivi senza estrazione – perfetto per sfogliare rapidamente le mie foto.

  • SO:

    Windows XP – 10

  • Prezzo:

    gratuito

Ho provato Honeyview su Windows 10 e sono rimasta impressionata dalla sua velocità di apertura e dalla capacità di mostrare immagini all’interno di file ZIP o RAR senza estrazione. Supporta formati professionali e RAW, e nelle versioni recenti è stata corretta una vulnerabilità per i file RAR. Nonostante ciò, bisogna considerare che il progetto è stato ormai “tramontato” in favore di BandiView, indicato come suo successore con supporto HDR e funzioni estese. Il programma è gratuito e ha una curva di apprendimento molto bassa.

Caratteristiche principali:

  • Visualizzazione rapida delle immagini
  • In grado di visualizzare le cartelle di archivio zippate senza estrarle
  • Supporta i file audio e video

Vantaggi:

  • Compatibilità ampia con formati e archivi ZIPPATI senza estrazione

  • Visualizzazione ultra-veloce e uso leggero delle risorse

  • Batch conversion supportata per formati immagine

Svantaggi:

  • Progetto in fase di cessazione aggiornamenti, raccomandato passaggio a BandiView

  • Strumenti di editing molto limitati

  • Solo per Windows – nessuna versione Mac o Linux

Come scegliere il miglior visualizzatore foto nel 2025

Scegliere il visualizzatore immagini ideale dipende da ciò che cerchi: velocità, strumenti di fotoritocco, intelligenza artificiale o semplicemente una gestione più ordinata delle tue immagini. Ecco una panoramica dei 12 migliori programmi del 2025 e per quali esigenze sono più adatti:

  • Movavi Photo Editor – perfetto se desideri organizzare e ritoccare le foto con strumenti basati sull’intelligenza artificiale, riconoscimento facciale e sincronizzazione cloud.
  • Apowersoft Photo Viewer – ideale per chi ha bisogno di apertura rapida e supporto per formati professionali come HEIC, PSD e RAW.
  • FastStone Image Viewer – consigliato a chi lavora con fotografie RAW e vuole confrontare più scatti grazie alla vista a quattro immagini.
  • IrfanView – ottimo per chi cerca un programma leggero e versatile, espandibile con plugin e compatibile con versioni più vecchie di Windows.
  • XnView MP – adatto ai professionisti che gestiscono ampie librerie fotografiche e hanno bisogno di conversione e rinomina batch o di ricerca immagini duplicate.
  • nomacs – eccellente per chi preferisce un software open-source multipiattaforma, con supporto RAW e PSD e aggiornamenti costanti.
  • Google Photos – ideale per chi vuole gestione automatica nel cloud, ricerca intelligente con IA e sincronizzazione su più dispositivi.
  • Ashampoo Photo Commander – perfetto per chi desidera visualizzare, modificare e convertire le foto grazie a un’ampia gamma di strumenti creativi.
  • Excire Foto – la scelta migliore per chi gestisce grandi archivi fotografici e ha bisogno di riconoscimento facciale e tagging automatico.
  • Microsoft Foto – ideale per l’uso quotidiano su Windows: semplice, integrata nel sistema, con nuove funzioni di OCR e super-risoluzione.
  • ImageGlass – perfetto per chi ama la personalizzazione dell’interfaccia, con temi e pacchetti lingua e un’esperienza d’uso fluida.
  • Honeyview – la soluzione più veloce per sfogliare immagini o archivi ZIP/RAR senza estrazione, con conversione batch inclusa.

Qual è il miglior visualizzatore foto per te? Pensa alle tue esigenze quotidiane: se vuoi semplicità e rapidità, scegli un viewer leggero; se invece ami personalizzare e modificare, opta per una soluzione completa e intelligente.

Movavi Photo Editor

Migliora facilmente le immagini e ottieni risultati di livello professionale in un attimo.

* La versione di prova di Movavi Photo Editor ha le seguenti restrizioni: è possibile salvare fino a 10 immagini con filigrana aggiunta, non è possibile acquisire schermate.

Movavi Photo Editor

Domande frequenti

Dove trovo il visualizzatore foto di Windows?

Puoi aprire l’app Microsoft Foto direttamente dal menu Start di Windows 10 o 11 cercando “Foto” e cliccando sull’icona corrispondente. Se preferisci, puoi trovare anche il vecchio programma per visualizzare foto di Windows (Windows Photo Viewer), nascosto nel sistema e riattivarlo tramite registro di sistema. Inoltre, oggi esistono anche strumenti online che permettono di vedere rapidamente le immagini senza installare nulla.

Come visualizzare le foto sul PC?

Apri l’app Microsoft Foto, quindi naviga tra le cartelle o album presenti nel tuo dispositivo o collegati a OneDrive e iCloud. Puoi fare doppio clic su un’immagine per ingrandirla, usare i tasti freccia per scorrere e utilizzare le opzioni di zoom, modifica o condivisione integrate.

Qual è il miglior software per gestire le foto?

Dipende dal tipo di gestione che ti serve:

  • Per organizzazione avanzata, ricerca intelligente e fotoritocco semi-professionale, strumenti come Movavi Photo Editor o Excire  Foto sono tra i più completi.

Per una gestione semplice e integrata su Windows, l’app Microsoft Foto è una scelta solida e gratuita.
La “migliore” varia in base alle tue esigenze specifiche: archiviazione, editing, velocità d’accesso o multipiattaforma.

Qual è il miglior visualizzatore gratuito di foto HEIC?

Tra le opzioni gratuite più valide per vedere i file HEIC su Windows trovi l’app Microsoft Foto (con estensioni HEIF) e strumenti come Apowersoft Photo Viewer o XnView MP, che offrono compatibilità con HEIC e formati professionali. Se vuoi una raccomandazione secca: Microsoft Foto per semplicità; Apowersoft o XnView per funzionalità più ampie. Puoi anche optare per un programma per visualizzare foto online, ideale se desideri aprire rapidamente immagini senza installazioni aggiuntive.

Esiste un visualizzatore di foto migliore per Windows 10?

Sì, alcuni software sono migliori di altri in termini di layout dell'interfaccia, velocità delle prestazioni e strumenti disponibili. I nostri quattro migliori visualizzatori di questo articolo sono:

  • Movavi Photo Editor

  • FastStone Image Viewer

  • IrfanView

  • ImageGlass

Qual è la migliore app di visualizzazione foto per Windows 10?

I migliori visualizzatori di foto per Windows 10 sono anche compatibili multipiattaforma con Mac, Linux e altri sistemi operativi. Questa ubiquità ne consente l'uso continuo e permette di aggiornare le funzionalità più a lungo. La nostra scelta è:

  • Movavi Photo Editor

  • nomacs

  • XnView

  • Excire Photo

  • FastStone Image Viewer

ImageGlass è gratuito?

Sì, ImageGlass è un software open-source e gratuito per la visualizzazione delle foto, disponibile per Windows 10 e privo di pubblicità. Tuttavia, i costi di sviluppo e manutenzione sono continui per i proprietari, quindi le donazioni sono benvenute.

Domande?

Domande?

Se non riesci a trovare la risposta alla tua domanda, non esitare a contattare il nostro team di supporto.

Unisciti per sconti, suggeri­menti e idee per la modifica!

1.5M + utenti già iscritti alla nostra newsletter

Iscrivendomi, accetto di ricevere e-mail di marketing da Movavi e accetto l'Informativa sulla privacy di Movavi.