Recensione dell'editor video OpenShot [2025]

A cura di Marco Brogiato
8143

OpenShot Video Editor è un programma di montaggio video gratis e open-source, senza alcun costo, sviluppato per offrire una delle alternative accessibili e potenti ai costosi editor professionali. Nato nel 2008 grazie all'iniziativa di Jonathan Thomas, il progetto si è rapidamente evoluto grazie al contributo di una comunità attiva di sviluppatori. Disponibile per Windows, macOS e Linux, OpenShot si distingue per la sua interfaccia intuitiva e le sue funzioni avanzate, come l'editing multilivello, il supporto a una vasta gamma di formati video e la possibilità di aggiungere effetti visivi, transizioni, titoli animati e tracce audio.

Lo scopo di questa recensione è offrire una panoramica completa di OpenShot: analizzeremo le sue funzionalità principali, i punti di forza e di debolezza, e valuteremo per quali utenti può rappresentare la scelta ideale. Che tu stia cercando uno strumento semplice per progetti personali o una soluzione gratuita per contenuti professionali, OpenShot merita sicuramente uno sguardo approfondito.

Sito ufficiale: https://www.openshot.org/it/

Ultima versione del programma: 3.3.0

Prezzo: Gratuito (software open-source)

Panoramica delle principali funzionalità di OpenShot

Supporto per più formati

OpenShot è compatibile con una vasta gamma di formati video, audio e immagini grazie alla libreria FFmpeg integrata. È possibile importare ed esportare file in formati comuni come MP4, MP3, MOV, AVI, MKV, WebM, e molti altri, senza la necessità di conversioni esterne.

Editing multitraccia

L’editor offre un'interfaccia multitraccia che permette di gestire simultaneamente più livelli video e audio. È possibile sovrapporre clip, immagini, effetti e musica in modo organizzato e flessibile, ideale per progetti complessi o presentazioni strutturate.

Strumenti di editing video di base

OpenShot mette a disposizione tutti gli strumenti fondamentali per montare video: puoi tagliare, ridimensionare, ruotare, ritagliare e velocizzare/rallentare una clip. Queste funzioni sono semplici da usare, anche per chi ha poca esperienza nel montaggio video.

Transizioni

Il programma include una libreria con oltre 400 transizioni tra cui scegliere. Basta trascinare l'effetto tra due clip per ottenere un passaggio fluido e personalizzabile, adatto a presentazioni, vlog e contenuti per i social.

Aggiunta di testo ed elementi grafici

Con OpenShot è possibile inserire immagini, loghi, forme e testo direttamente nella timeline. Questa funzione è utile per arricchire i video con grafiche personalizzate, annotazioni o branding visivo.

Titoli e sottotitoli

L'editor offre una serie di modelli di titolazione predefiniti, modificabili in termini di font, colore, posizione e animazione. È anche possibile aggiungere sottotitoli manualmente, utili per rendere i video accessibili o per creare contenuti multilingue.

Effetti video

OpenShot include numerosi effetti video per correggere o migliorare le clip: regolazioni di luminosità, saturazione, colore, trasparenza e green screen. Gli effetti possono essere applicati con precisione e combinati tra loro per risultati più elaborati.

Come scaricare OpenShot gratuitamente

Puoi trovare il software online e scaricarlo gratuitamente. È disponibile in diverse lingue, tra cui l'italiano.

Puoi scaricare OpenShot gratuitamente dal sito ufficiale: https://www.openshot.org/

Versione stabile: https://www.openshot.org/download/

Versioni (Build) giornaliere (per sviluppatori, potenzialmente instabili): https://www.openshot.org/download#daily

Come installare OpenShot su Windows

  1. Vai alla pagina ufficiale di download e seleziona la versione per Windows.
  2. Scarica il file .exe e avvialo.
  3. Segui le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione.

Come installare OpenShot su macOS

  1. Accedi alla pagina di download e clicca sul pulsante per macOS.
  2. Scarica il file .dmg e aprilo.
  3. Trascina l’icona di OpenShot nella cartella Applicazioni per installarlo.

Come installare OpenShot su Linux

  1. Apri il terminale e usa il gestore pacchetti della tua distribuzione, oppure scarica il file AppImage dal sito.
  2. Se scegli AppImage, rendilo eseguibile con chmod +x nomefile.AppImage.
  3. Avvia OpenShot cliccando due volte sul file AppImage o eseguendolo da terminale.

Requisiti di sistema di OpenShot

Requisiti minimi

Sistema operativo:

  • Windows 7 / 8 / 10 / 11 (64-bit)
  • macOS 10.15 o superiore
  • Linux (Ubuntu 20.04+, Debian, Fedora, Arch e derivate)

Processore (CPU): Dual-core da 2.0 GHz (o superiore)

Memoria (RAM): Almeno 4 GB di RAM

Scheda grafica (GPU): Scheda grafica compatibile con OpenGL 3.2 o superiore

Spazio su disco:

  • Almeno 500 MB per l’installazione
  • Ulteriore spazio richiesto per file video, cache ed esportazioni

Dipendenze aggiuntive (Linux): FFmpeg, Python 3.6+, libGL, libX11, e altre librerie video/audio

Requisiti consigliati (per prestazioni ottimali)

Processore (CPU): Quad-core da 3.0 GHz o superiore

Memoria (RAM): 8 GB o più

Scheda grafica (GPU): Scheda dedicata con supporto per l’accelerazione hardware (NVIDIA, AMD o Intel integrata di nuova generazione)

Disco: SSD per velocità di rendering e caricamento migliorate

Versioni di OpenShot

OpenShot 3.1

Rilasciata come aggiornamento maggiore alla serie 3.x, ha introdotto miglioramenti significativi in termini di stabilità e performance. È stata ottimizzata la gestione della timeline e ridotti i tempi di rendering, oltre a un’interfaccia più reattiva su Windows, macOS e Linux.

OpenShot 3.2

Questa versione ha introdotto nuove transizioni, filtri video migliorati e una gestione più precisa della traccia audio. Sono stati corretti numerosi bug legati alla sincronizzazione tra audio e video e aggiunto il supporto migliorato per formati video ad alta risoluzione (fino a 4K).

OpenShot 3.2.1

Versione di manutenzione che ha corretto crash minori e bug noti della 3.2, in particolare problemi relativi all’importazione di alcuni file .MOV e alla compatibilità con sistemi macOS ARM (M1/M2). Anche l’anteprima video in tempo reale è stata resa più fluida.

OpenShot 3.3 (Ultima versione)

La versione più recente e avanzata di OpenShot al momento.
Include numerose novità, tra cui:

  • Interfaccia utente rinnovata con layout più flessibile e accessibile
  • Migliorato il supporto all’accelerazione hardware (via GPU) su Windows e Linux
  • Rendering video più veloce grazie a una nuova pipeline di esportazione
  • Nuove animazioni 3D basate su Blender, con anteprima in tempo reale
  • Supporto avanzato ai sottotitoli, incluso import/export in formato SRT
  • Sistema di backup automatico dei progetti e cronologia delle modifiche

È una versione consigliata per tutti gli utenti, sia principianti sia esperti, che vogliono un editor gratuito e open-source con funzionalità moderne.

Come usare OpenShot

Panoramica dell'interfaccia

L’interfaccia di OpenShot è divisa in tre aree principali: il pannello dei file di progetto, l’anteprima video e la timeline. Tutti gli strumenti principali sono accessibili dalla barra superiore.

Importare i file multimediali

Clicca su FileImporta file o trascina direttamente i tuoi video, immagini e audio nel pannello del progetto.

Modificare i clip nella timeline

Trascina i file nella timeline. Puoi tagliare, spostare e unire i clip facilmente. Per aggiungere una transizione, sovrapponi due clip.

Aggiungere titoli ed effetti

Usa TitoloNuovo titolo per inserire testi statici o animati. Gli effetti si trovano nel pannello a sinistra e si trascinano direttamente sulla clip.

Esportare il video

Clicca su FileEsporta progettoEsporta video. Scegli formato, risoluzione e destinazione del file.

Recensioni degli utenti di OpenShot

OpenShot è apprezzato per la sua semplicità d’uso e l’interfaccia intuitiva, adatta anche a utenti non esperti. Gli utenti elogiano la varietà di strumenti gratuiti, come taglio clip, aggiunta di testo e audio, e l’utilizzo quotidiano per la creazione e modifica video.

Il programma può risultare lento con file pesanti o su dispositivi con hardware limitato. Alcuni segnalano che la versione per smartphone è macchinosa, può causare surriscaldamento e impiega tempo a caricare foto e video.

Pro e contro di OpenShot

Vantaggi:

  • Completamente gratuito e open-source

  • Compatibile con Windows, macOS e Linux

  • Supporta numerosi formati conversione

  • Montaggio multitraccia

  • Interfaccia intuitive

  • Aggiornamenti frequenti

Svantaggi:

  • Prestazioni non sempre ottimali

  • Funzionalità avanzate limitate

  • Effetti grafici e transizioni basiche

Breve riassunto

  • OpenShot è un editor video open-source e gratuito, disponibile per Windows, macOS e Linux.
  • Il programma supporta una vasta gamma di formati video, audio e immagine.
  • Tra le funzionalità principali troviamo editing multitraccia, strumenti di taglio e unione clip, aggiunta di transizioni, effetti e titoli.
  • È possibile scaricare OpenShot gratuitamente dal sito ufficiale, con versioni stabili e build giornaliere per sviluppatori.
  • I requisiti di sistema sono accessibili anche per computer di fascia media, ma le prestazioni possono rallentare con file molto grandi.
  • La versione più recente, OpenShot 3.3, introduce miglioramenti nella stabilità e nuovi effetti visivi.
  • OpenShot è ideale per utenti principianti e amatoriali, ma meno adatto a flussi di lavoro professionali complessi.
Domande?

Domande?

Se non riesci a trovare la risposta alla tua domanda, non esitare a contattare il nostro team di supporto.

Unisciti per sconti, suggeri­menti e idee per la modifica!

1.5M + utenti già iscritti alla nostra newsletter

Iscrivendomi, accetto di ricevere e-mail di marketing da Movavi e accetto l'Informativa sulla privacy di Movavi.