I migliori programmi per modificare foto gratis per Windows

Prova Movavi Photo Editor!

  • Ritocco immediato
  • Filtri e didascalie
  • Rimozione di oggetti e sfondi

Cliccando sul pulsante Download gratuito, verrà scaricata la versione gratuita del programma.*

Stai cercando un programma per modificare foto gratis in italiano, ma non sai proprio quale utilizzare? Quelli che hai trovato in giro sono per la maggior parte a pagamento e professionali. Se sei alle prime armi e cerchi i migliori programmi per modificare foto gratis, sei capitato nel posto giusto.

Leggi questo articolo e scoprirai i migliori programmi per elaborare foto gratis e come utilizzarli!

I migliori programmi per modificare foto gratis in italiano

Uno dei migliori programmi per foto è Movavi Photo Editor. È un software intuitivo ideale per ritoccare foto con facilità. Movavi offre una versione di prova gratuita, con tutti i principali strumenti da utilizzare per il fotoritocco. È uno dei migliori programmi semplici. Puoi ridimensionare le immagini, ruotarle e tagliarle. In più il software offre suggerimenti su come restaurare nel modo più adeguato le tue foto. Dopo aver provato tutti gli strumenti disponibili, non potrai farne a meno! Puoi inoltre usufruire di molti più strumenti, accedendo alla versione a pagamento. Il software è disponibile per Mac e Windows. Se desideri effettuare una modifica in poco tempo, puoi anche utilizzare l’app mobile.

Movavi Photo Editor è uno dei migliori programmi per editare foto ed è ideale se desideri creare un effetto professionale. Puoi modificare le immagini in poco tempo ed ottenere fotografie dai colori nitidi. Sfrutta il miglioramento automatico e gli oltre 100 effetti e filtri utili per correggere foto, non te ne pentirai.

Tra le principali funzionalità da utilizzare per sistemare foto, ti segnaliamo:

  • Vari filtri;

  • Correzione di luce ed ombre;

  • Definizione di tono e il ritocco foto;

  • Riduzione del rumore, se ad esempio la tua foto è un po’ sfocata;

  • Inserimento di messaggio di testo.

Terminate tutte le modifiche, puoi salvare la foto in formato JPEG per PC. L'interfaccia del programma è semplice da utilizzare e puoi modificare le foto senza problemi. Dopo aver scaricato il software, non ti resta che cominciare a ritoccare foto.

Per abbellire l’effetto della foto puoi selezionare la voce Regola ed aggiungere le correzioni automatiche. Movavi offre la regolazione tramite intelligenza artificiale, ciò significa che utilizzando il cursore di illuminazione HDR puoi ottenere scatti dai colori più nitidi e migliorare automaticamente la qualità della foto. Se utilizzi invece l’opzione Riduzione disturbi puoi eliminare e migliorare automaticamente l’effetto sfocato nelle immagini. Se vuoi invece sperimentare e divertirti nel modificare la foto, puoi agire manualmente definendo la gradazione della luce ed il colore. Le modifiche manuali possono restaurare la nitidezza e l’esposizione ai colori. A destra puoi trovare varie texture e dettagli utili per le modifiche. Cambia diversi parametri delle immagini ed effettua tutte le modifiche che ritieni opportune, puoi sempre annullare ed eliminare gli effetti aggiunti.

Terminate tutte le modifiche puoi salvarle cliccando sul dischetto in alto a destra. Seleziona il formato che preferisci ed in quale cartella del PC salvare il file.

In sintesi ecco tutti gli step da seguire per sistemare foto:

  1. Scarica il software ed avvia il programma attraverso un doppio clic;

  2. Carica la foto che vuoi modificare. Puoi trovarla anche utilizzando la funzione Cerca immagini oppure inseriscila per trascinamento;

  3. Inizia a modificare in modo automatico oppure manualmente;

  4. Salva le modifiche.

Tra i vantaggi di Photo Editor, ti ricordiamo: molteplici filtri per correggere foto e vari strumenti a disposizione; per i principianti ed i più esperti; possibilità di utilizzo delle modifiche automatiche per pulire.

Movavi Photo Editor

Migliora facilmente le immagini e ottieni risultati di livello professionale in un attimo.

*La versione gratuita di Movavi Photo Editor ha le seguenti restrizioni: è possibile salvare fino a 10 immagini con filigrana aggiunta, non è possibile acquisire schermate.

Paint.NET nasce come programma di disegno, con il tempo si è poi sviluppato ed è diventato un programma gratuito per modificare foto. Come prima impressione sembra un’app professionale, ma è in realtà intuitiva e di facile utilizzo anche per i principianti. Il software è disponibile per Windows e consente di modificare la luminosità, il contrasto, correggere occhi rossi e difetti vari ed abbellire le foto.

Per usufruire del servizio di Paint.NET:

  1. Procedi con il download;

  2. Apri l’archivio .zip ed il file .exe;

  3. Procedi con l'installazione accettando le varie condizioni e cliccando su Fine;

  4. Nel pannello degli strumenti puoi trovare tutte le opzioni utilizzabili per la modifica e il ritocco foto.

    Dal menu, in Regolazioni, puoi gestire la luminosità ed il contrasto della luce. Quando hai terminato tutte le modifiche, puoi cliccare su Salva con nome dal menù del File.

Pixlr è uno tra i programmi per foto "cloud-based”, che offre diverse funzionalità e un miglioramento automatico dell’immagine. Pixlr, creato da Ola Sevandersson nel 2008, dal 2011 è di Autodesk. È un software gratuito ed è disponibile online, senza scaricare. Ci sono diversi strumenti e funzionalità a disposizione ed è consigliato per i più esperti. Al suo interno è disponibile anche una guida, che ti aiuterà ad orientarti tra i diversi strumenti utili per pulire l’immagine.

Puoi utilizzarlo accedendo a tutti i principali browser sia da PC che da mobile. Accendendo al sito nella parte destra puoi trovare la Navigazione, che ti consente di visualizzare l’immagine da modificare e tutti gli strumenti a tua disposizione, come l’effetto zoom.

Nella sezione Livelli puoi lavorare direttamente sui livelli, spostando e modificando i differenti fogli virtuali.

La palette degli strumenti, in basso a sinistra, ti permette di apportare le micro modifiche alle immagini.

Come utilizzare il programma:

  1. Accedi al sito web;

  2. Seleziona il tipo di operazione che preferisci effettuare;

  3. Carica l’immagine che desideri modificare;

  4. Seleziona (nell’area a sinistra) gli strumenti che preferisci per poter apportare le modifiche;

  5. Inizia a modificare.

Nell’area di sinistra trovi la barra degli strumenti, divisa in più sezioni:

  1. Properties per ruotare l’immagine;

  2. Arrange per lavorare su più livelli;

  3. Crop e Cut out per tagliare l’immagine;

  4. Adjust per modificare i colori e il contrasto dei toni;

  5. Auto fix ti permette di impostare in automatico il livello di contrasto e di bilanciamento dei colori;

  6. Filter per correggere la nitidezza delle foto;

  7. Effect per inserire effetti speciali;

  8. Liquify per trascinare la foto e modificarne le dimensioni;

  9. Retouch per correggere difetti ed errori dell’immagine, come puntini e macchie;

  10. Drawing, Add element e Text per inserire disegni e porzioni di testo.

Può esserti utile conoscere il tasto Undo per annullare le modifiche effettuate e non dover lavorare nuovamente sul file originale. Quando hai terminato di apportare tutte le modifiche puoi cliccare su Save.

Tutti i parametri legati ai colori sono nella scheda Refine tra cui colore/saturazione, contrasto, sfocatura o nitidezza ed esposizione. C’è inoltre la versione desktop di Pixlr, meno performante rispetto a quella online. È utile soprattutto per inserire filtri e lavorare su alcune porzioni di immagine, ma non è possibile gestire i livelli e le sezioni. Tra i vantaggi di questo programma, segnaliamo la disponbilità online e free, senza scaricare e in versione desktop; inoltre, la presenza di vari strumenti a tua disposizione. Tuttavia, non è un programma adatto ai principianti e bisogna avere una buona connessione internet per utilizzare Pixlr.

GIMP è un programma gratuito per modificare foto non consigliato per chi è alle prime armi con i software di grafica, ma ideale per chi è più esperto. Il software è stato sviluppato da Peter Mattis e Spencer Kimball ed è basato su una libreria grafica (GEGL). Personalizzando le funzionalità del programma, puoi aggiungere i plugin che preferisci e gestire l’interfaccia come ti è più comodo. Puoi utilizzare l’app free ed imparare a modificare le immagini in pochi minuti. È disponibile nelle versioni Windows, macOS e Linux.

Per utilizzare GIMP:

  1. Scarica GIMP;

  2. Apri il file e prosegui con il setup;

  3. Avvia il programma cliccando su Apri;

  4. Dal menu File seleziona la foto che vuoi modificare;

  5. Nel pannello degli strumenti (a destra) puoi trovare tutte le funzioni a tua disposizione;

  6. La sezione dei Livelli (a sinistra) è utile per apportare delle modifiche rapide alle immagini.

Tutti gli elementi e le opzioni presenti possono essere visualizzate o nascoste. Dopo aver individuato la figurazione più conforme alle tue esigenze, puoi iniziare a modificare le foto che desideri. Ecco tutte le differenti tipologie di filtri:

  1. Sfocature ed Animazione per dare movimento alle foto;

  2. Miglioramento per rimuovere occhi rossi e segni vari;

  3. Luce e ombra per modulare il contrasto della luce e del riflesso;

  4. Artistici per convertire la foto in fumetto;

  5. Decorativi per dare un effetto artistico.

Inoltre puoi modificare il livello di colori e toni in foto e il grado di saturazione. I formati immagine a disposizione sono JPG, GIF e BMP. Tra i vantaggi di questo programma, troviamo: interfaccia personalizzabile; diversi strumenti a disposizione; vari formati online. Tuttavia, non è agevole nell’utilizzo e non si può lavorare a più progetti in contemporanea.

Se sei proprio alle prime armi puoi utilizzare Canva, programma per migliorare foto, con i suoi modelli gratuiti già preimpostati. Ciò che devi fare è scegliere il modello che preferisci, inserire la foto e cominciare a modificarla. Puoi inserire immagini, citazioni, infografiche o intestazioni. Non tutte le immagini sono ad uso gratuito, alcune sono a pagamento. Dopo aver terminato tutte le modifiche puoi scaricare foto nel formato che preferisci. La piattaforma è disponibile online, previa iscrizione, e scaricando l’app per mobile.

Per registrarsi su Canva bisogna iscriversi al sito inserendo il proprio indirizzo email oppure utilizzando il proprio account social. Dopo aver scelto in che modo preferisci registrarti, puoi cliccare su Accedi ed inserire le credenziali di accesso.

Ci sono differenti modelli a tua disposizione per l’editing:

  1. Elementi (in movimento e non);

  2. Fotografie;

  3. Riquadri di testo.

In più puoi utilizzare differenti varianti di colori e di font.

Può esserti utile sfruttare la barra di ricerca (in alto a sinistra) per velocizzare il reperimento di elementi, attraverso l’utilizzo di parole chiave. Qui puoi trovare sia opzioni gratuite che a pagamento.

La scelta del layout non è scontata e varia a seconda del tuo progetto. Cliccando su Crea progetto puoi visualizzare tutte le differenti categorie di modelli a tua disposizione.

Ci sono:

  • Tipi di progetti di successo;

  • Post di social media;

  • Documenti;

  • Blog;

  • eBook;

  • Risorse marketing;

  • Intestazioni email e social media;

  • Eventi;

  • Inserzioni.

Ciascuna categoria presenta prodotti diversi come documenti, formato lettera, presentazione, carta intestata, copertina, logo, attestato e curriculum vitae. In preview puoi visualizzare le misure in pixel.

Trovata la tipologia di progetto che fa al caso tuo, selezionala ed inizia a lavorarci!

Mentre nell’area di sinistra della piattaforma puoi trovare le varie opzioni free da aggiungere man mano, nello spazio di destra puoi lavorare al tuo progetto. I layout sono preimpostati è possono essere aggiunti sulle foto e le immagini. Ogni elemento inserito può essere spostato, cancellato o aggiunto in qualsiasi momento.

Dopo aver scelto tutti gli strumenti, puoi cominciare a lavorare.

Terminate le modifiche, puoi condividerle e scaricare il file attraverso i pulsanti predefiniti.

Inoltre, in alto a destra nella homepage, puoi personalizzare le dimensioni del documento. Puoi selezionare tra diverse misure in pixel, millimetri e pollici. Inserendole vedrai configurarsi una nuova pagina di lavoro, non preimpostata ma creata ad hoc per le tue esigenze. Puoi utilizzare le misure personalizzate se intendi stampare le foto in tipografia e soprattutto in formati particolari e non standardizzati.

Quindi se sei alle prime armi, puoi selezionare un progetto grafico già preimpostato e modificare la foto ed aggiungere tutti gli elementi che preferisci.

Vantaggi:

  • È di facile utilizzo;

  • Ogni progetto resta salvato nelle bozze, così puoi sempre lavorarci;

  • Ci sono diversi modelli ed elementi a disposizione.

Svantaggi:

  • Non tutti gli elementi a disposizione sono gratuiti.

Se vuoi lavorare in editing contemporaneamente sia sul tuo PC sia con il tuo cellulare, puoi utilizzare Fotor, uno dei noti programmi per foto. È utilizzato per la maggior parte da persone alle prime armi, può in alcuni casi non essere l’ideale per i professionisti. Puoi inserire gli effetti speciali come filtri, cornici, titoli ed adesivi. L’effetto sarà un po’ “artigianale” ma al tempo stesso divertente. Puoi ad esempio rimuovere le rughe o sbiancare i denti. L’applicazione può essere utilizzata per Windows Phone 8, Android e iOS.

C’è anche la versione online, disponibile senza scaricare: Fotor.com, basta cliccare su open a file e puoi iniziare a modificare.

Ecco tutte le funzioni a tua disposizione:

  • Strumenti di modifica: come tagliare, mettere a fuoco l’immagine o renderla più sfocata;

  • HDR per rendere la foto tridimensionale;

  • Color splash per creare l’effetto bianco e nero ed evidenziare solo un elemento dell’immagine con un altro colore;

  • Mosaics per l’effetto pixellato;

  • Effetti Foto;

  • Collage per racchiudere più foto in un'immagine;

  • Text inserire il testo;

  • Frames per bordi e cornici;

  • ClipArt per fotomontaggi divertenti ed a tema;

  • In Photo Cards trovi le cartoline di auguri da inviare ai tuoi amici insieme alla tua foto.

Dopo aver selezionato tutti gli strumenti utili per le tue modifiche, puoi cliccare su editor dal menù di sinistra e cominciare a modificare e personalizzare le foto. Terminate le modifiche puoi cliccare su salva e condividere le foto attraverso i social o per email.

Vantaggi:

  • Interfaccia di facile utilizzo;

  • C’è la versione gratuita.

Svantaggi:

  • Non disponibile in inglese;

  • Effetto non professionale.

Se vuoi modificare la tua foto e creare un meme puoi utilizzare PiZap: si tratta di un programma per migliorare foto. L’effetto creato sarà ironico e divertente. Ci vorranno pochi minuti per modificare la foto ed è utile per creare biglietti di auguri o per semplici attività di editing da condividere con gli amici. È disponibile la versione per mobile e anche per PC. Non è necessaria la registrazione e puoi condividere le foto modificate direttamente sui social. Inoltre, è facile da utilizzare. Non sono presenti funzioni per modificare la qualità della foto caricata.

Bene, adesso che conosci i principali programmi per elaborare foto gratis, non ti resta che utilizzare i vari strumenti a disposizione e condividere le foto ai tuoi amici. Speriamo di averti aiutato!

Domande?

Se non riesci a trovare la risposta alla tua domanda, non esitare a contattare il nostro team di supporto.

Registrati per essere informato su novità e offerte speciali