I migliori programmi per modificare foto gratis [ottobre 2025]

Prova Movavi Photo Editor!

  • Elimina oggetti e scritte dalle tue foto

  • Elimina lo sfondo e modificalo a tuo piacimento

  • Definisci una foto sfuocata, migliorandola

Cliccando sul pulsante Scarica verrà scaricata la versione di prova del programma.*

Interfaccia in italiano

A cura di Marco Brogiato
37.149

Punti chiave

  • Strumenti principali: tra i photo editor testati spiccano Movavi Photo Editor, CyberLink PhotoDirector, GIMP, BeFunky, Canva, VSCO, Snapseed, Adobe® Lightroom® e PicsArt – tutti aggiornati alle ultime versioni e provati in prima persona.
  • Punti di forza e limiti: quasi tutti offrono funzioni IA per ritocchi rapidi; alcuni (Photoshop®, Lightroom®) sono ideali per editing complesso, mentre app come Snapseed o VSCO puntano su velocità e semplicità. Le versioni gratuite spesso limitano funzioni avanzate o mostrano pubblicità.
  • Scelta del software: dipende dal tipo di progetto – fotoritocco professionale, design per social o editing veloce da smartphone. Chi lavora su grandi RAW preferirà Lightroom® o Photoshop®; chi crea post social troverà pratico Canva o PicsArt.
  • Consigli pratici: sfrutta i tool di miglioramento automatico e i preset IA per velocizzare il flusso, e salva sempre una copia originale per tornare indietro se le modifiche non convincono.

Scattare foto è facile, ma farle brillare richiede il programma giusto. Dopo aver passato settimane a ritoccare ritratti, sistemare paesaggi e persino a creare qualche meme improvvisato, ho messo alla prova tutti i principali programmi per modificare foto che ho trovato online. Ho provato ogni programma per modificare immagini sia su desktop che su smartphone, così da capire davvero dove ciascuno dà il meglio.

In questo articolo troverai la mia lista dei migliori programmi per modificare foto gratis, con impressioni dirette su velocità, strumenti e aggiornamenti recenti. Che tu voglia un fotoritocco professionale o solo dare un tocco creativo ai tuoi scatti, qui potrai scegliere l’app che risponde meglio alle tue esigenze e ottenere risultati che ti sorprenderanno.

I miei preferiti

Il migliore in assoluto: Movavi Photo Editor

Unisce strumenti potenti e interfaccia intuitiva, con funzioni IA che velocizzano ritocchi e restauri di foto – un vero programma per modificare foto gratis in italiano nella sua versione di prova.

Migliore per professionisti: Adobe® Photoshop®

Offre editing avanzato, livelli e strumenti di composizione con intelligenza artificiale, perfetto per lavori complessi e creativi.

Migliore per l’editing mobile: Snapseed

Gratuito, leggero e completo, con nuovi filtri filmici e controlli precisi direttamente da smartphone.

Migliore per i social e i contenuti rapidi: Canva

Template pronti, pubblicazione diretta sui social e integrazione IA per creare grafiche e video in pochi minuti.

Migliore open source: GIMP

Completamente gratuito, con gestione a livelli e strumenti professionali per chi ama il software libero.

Tableau comparatif des meilleurs programmes gratuits pour modifier des photos

Programma

Maggiori vantaggi

Scarica

Intuitivo nell’utilizzo e leggero come ingombro sul computer

Viene continuamente aggiornato in base alle esigenze richieste dagli utenti

Una suite con infiniti strumenti e produzione a livello professionale

disclaimer_person

In Movavi, il nostro obiettivo principale è fornirti solo informazioni verificate. Ecco cosa facciamo per garantirlo:

  • Quando selezioniamo i prodotti da includere nelle nostre recensioni, conduciamo ricerche sia sulla domanda che sulla popolarità.

  • Tutti i prodotti in questo articolo sono stati collaudati dal Team di redattori di Movavi.

  • Confrontiamo le caratteristiche chiave di ogni prodotto, inclusi il ridimensionamento e il ritaglio delle foto, la rimozione di oggetti e sfondo, il restauro delle immagini e altre caratteristiche significative.

  • Studiamo le recensioni degli utenti da piattaforme di recensioni popolari e utilizziamo queste informazioni quando scriviamo le recensioni dei nostri prodotti.

  • Raccogliamo feedback dai nostri utenti e analizziamo le loro opinioni sul software Movavi e sui prodotti di altre società.

I migliori programmi per modificare foto su PC e Mac

Hai bisogno di un programma per modificare foto che ti permetta di agire direttamente da PC o da Mac? Le scelte sono numerose, ma andiamo a vedere insieme i migliori software che potrai trovare per avere dei risultati soddisfacenti e non dover necessariamente dedicare ore e ore a capire come funzionino. 

Vediamo insieme le varie opzioni per scegliere un programma per modificare foto gratis adatto a te.

  • Piattaforma:

    Windows o macOS

  • Prezzo:

    versione gratuita con funzioni limitate, licenza per un anno $49.95

  • Perché l’ho scelto:

    offre strumenti potenti ma facili da usare, con funzioni IA integrate e aggiornamenti frequenti.

Ho messo alla prova Movavi Photo Editor sull’ultima versione di Windows e macOS e ha subito conquistato un posto tra i miei strumenti di fotoritocco. Rimuovere lo sfondo o oggetti indesiderati con l’intelligenza artificiale è rapido e preciso, mentre ritoccare ritratti, levigare la pelle e correggere imperfezioni richiede solo pochi clic.

Regolare esposizione, bilanciamento del bianco, temperatura colore e contrasto è semplice e immediato, così come applicare filtri creativi o ravvivare i colori. Lo strumento di miglioramento automatico bilancia luce e tonalità in un istante, e funzioni come la colorizzazione di foto in bianco e nero e il restauro di vecchie immagini portano nuova vita agli scatti d’archivio.

L’editor leggero salva in JPEG, PNG o TIFF senza rallentamenti. Gli ultimi aggiornamenti 24.x hanno migliorato la stabilità, accelerato l’elaborazione e perfezionato gli algoritmi IA, rendendo ogni modifica più fluida. Per foto nitide e condivisibili, Movavi Photo Editor è una scelta che funziona.

RECENSIONI

4.3/5

Svantaggi:

  • La versione gratuita ha opzioni molto limitate

  • Si possono salvare fino a 10 foto nella versione gratuita

  • Piattaforma:

    Windows o macOS

  • Prezzo:

    la versione gratuita ha funzioni ridotte, possibilità abbonamento da 99,99$ a 169,99$

  • Perché l’ho scelto:

    combina editing fotografico avanzato e funzioni moderne per risultati creativi e rapidi.


Ho provato CyberLink PhotoDirector 365 su macOS e Windows. L’installazione è rapida e la nuova interfaccia a moduli è più chiara rispetto alle vecchie versioni, anche se richiede un po’ di tempo per orientarsi.

Ho usato gli strumenti IA per estendere i bordi di un paesaggio e sostituire sfondi: l’operazione è stata veloce e precisa. Ho ritoccato ritratti con i comandi guidati, levigando la pelle e bilanciando la luce senza passaggi complicati. Le azioni rapide mi hanno permesso di animare immagini in pochi clic, mentre la funzione multi-esposizione resta ideale per effetti creativi.

Gli ultimi aggiornamenti hanno aggiunto Wire Detection & Removal per eliminare cavi con un clic, nuovi modelli IA Image to Video e un Auto Enhance più intelligente che propone tre versioni ottimizzate della stessa foto. In prova, queste novità hanno reso i ritocchi più rapidi e mirati.

RECENSIONI

Vantaggi:

  • Piattaforma:

    Windows o macOS

  • Prezzo:

    licenza da acquistare oppure abbonamento mensile da 15$ a 27$ con risparmio su base annuale

  • Perché l’ho scelto:

    standard professionale per editing complesso, con livelli e strumenti avanzati per progetti creativi.

Ho messo alla prova Adobe® Photoshop® nella versione più recente su Windows e macOS. Il download e l’installazione richiedono un po’ di tempo, ma una volta avviato tutto è fluido. Uso spesso le funzioni IA come Generative Fill/Expand per estendere immagini o correggere elementi indesiderati: in molti casi il risultato è preciso e naturale. Ho provato anche la nuova modalità Projects per collaborazione e gestione asset condivisi: funziona bene per i file personali e piccoli team.

Gestire livelli, maschere e fotomontaggi rimane solido come sempre. Le novità 2025 includono integrazione Firefly, supporto migliorato per testo CJK e Projects integrati nel cloud che facilitano collaborazione tra Photoshop®, Illustrator® e Express®.

RECENSIONI

4.6/5

4.8/5

Vantaggi:

Svantaggi:

4. GIMP

  • Piattaforma:

    Windows, macOS e Linux

  • Prezzo:

    gratuito

  • Perché l’ho scelto:

    completamente gratuito e open source, ora con editing non distruttivo e ampia personalizzazione.

Ho provato GIMP su macOS e Windows. L’installazione è rapida e l’interfaccia aggiornata a GTK3 è più pulita delle versioni precedenti, anche se alcune funzioni restano meno immediate rispetto a Photoshop. Ho ritoccato ritratti, creato fotomontaggi e rimosso oggetti: tutti i principali strumenti di fotoritocco sono disponibili.

Ho apprezzato la gestione a livelli e la possibilità di aprire file RAW tramite plugin come Darktable. I filtri non distruttivi introdotti nella 3.0 permettono di sperimentare senza rovinare l’originale. Su immagini molto grandi ho notato qualche rallentamento con la sfocatura, ma niente di critico. Per un software gratuito e open source, l’esperienza è completa.

RECENSIONI

Vantaggi:

Svantaggi:

Riassunto rapido: programmi per modificare foto

  1. Per editare le tue foto, sistemare sfondi e levare oggetti dal tuo PC: Movavi Photo Editor

    Facile e intuitivo nell’utilizzo, hai molte opzioni con cui modificare la tua foto. Fra le varie risorse, potrai modificare il tuo sfondo o semplicemente rimuoverlo.

  2. Per modificare foto, aggiungere filtri, fare tagli e inserire la tua foto in progetti tutto in un software: Canva

    Di facile comprensione, ha un editor semplice che permette di modificare la tua foto e inserirla, nello stesso programma, in progetti di presentazione, brochure, web o social.  Puoi adattare la foto in base a quello che ti serve. Tutto online

  3. Per organizzare le tue foto, modificarle e condividerle: Adobe® Lightroom®

    Strumento semplice, che ti permette di archiviare le tue foto, organizzarle, fare delle modifiche e condividerle con chi vuoi tu. Potrai farlo dal tuo iPhone o Android ovunque tu sia.

I migliori programmi online per la modifica delle foto

Sei alla ricerca di un programma di fotoritocco che non scarichi nulla sul PC? Vediamo insieme alcune soluzioni, che sono molte apprezzate da chi le usa. Queste uniscono spesso semplicità a immediatezza. Ti sarà sufficiente avere un buon collegamento internet e il gioco è fatto.

Analizzane le caratteristiche e scegli quella più adatta alle tue esigenze. Non  importa che piattaforma operativa tu abbia o quale browser: l’importante è essere online.

  • Piattaforma:

    online

  • Prezzo:

    gratuito, versione pro a 39,99$ annui

  • Perché l’ho scelto:

    ideale per ritocchi rapidi e progetti grafici grazie a un’interfaccia semplice e a molti template.

Ho messo alla prova Fotor nella versione web (e desktop) più recente. L’interfaccia è veloce. Le funzioni IA come Watermark Remover, AI Clothes Changer e AI Video Generator sono più mature ora. Ho provato a cambiare outfit da foto, e il risultato è stato sorprendentemente naturale. Ho anche creato video partendo da testo e immagini. Le operazioni di fotoritocco base funzionano senza problemi. La funzione Hub è stata ridisegnata per accesso più immediato alle sezioni di editing, design e video. Nell’ultima versione 4.9.7 per Windows è stato introdotto un miglior background removal e il supporto a modelli IA selezionabili.

RECENSIONI

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Piattaforma:

    online

  • Prezzo:

    gratuito, versione pro da 4,90$ a 7,99$ al mese su abbonamento annuale

  • Perché l’ho scelto:

    veloce via browser, con versioni X ed E e strumenti ben organizzati per ritocchi immediati.

Ho messo alla prova Pixlr nella sua versione online più recente. Ho caricato le foto direttamente dal browser senza installare nulla e ho iniziato a modificare in pochi secondi. Uso Pixlr E quando voglio lavorare con livelli, maschere e filtri più complessi, mentre Pixlr X mi basta per correzioni rapide e collage.

Le novità 2025 includono una rimozione dello sfondo con IA più precisa, il nuovo Sticker Maker e la conversione batch fino a 20 immagini, che mi ha fatto risparmiare tempo su progetti multipli. L’interfaccia è rimasta pulita e semplice, ma con una connessione lenta ho notato qualche ritardo, e nella versione gratuita gli annunci a volte disturbano la visualizzazione.

RECENSIONI

  • Piattaforma:

    online

  • Prezzo:

    gratuito, versione pro a 9,99$ mensili, abbonamento annuo a 4,99$ al mese

  • Perché l’ho scelto:

    interfaccia intuitiva e nuovi effetti retrò, utile per migliorare le foto e creare collage in pochi minuti.

Ho provato BeFunky in versione web e desktop negli ultimi mesi. L’avvio è semplice: carico una foto e inizio subito a modificare tramite drag-and-drop. Ho usato gli strumenti per ritaglio, ritocchi e trasformazioni artistiche, e ho creato collage per i social.

Negli aggiornamenti 2025 ho visto nuovi effetti retro (Interlace, Darkroom), miglioramenti al mixer colori e controlli livelli e la funzione “Reuse Custom Effect Areas”, che applica effetti immediatamente sulle stesse aree senza ridipingere. Ho anche sperimentato la correzione prospettica per eliminare distorsioni da lente: utile su foto architettoniche. Le modifiche nuove hanno reso BeFunky più creativo e flessibile.

RECENSIONI

  • Piattaforma:

    online

  • Prezzo:

    gratuito, versione pro a 121 $ abbonamento annuo

  • Perché l’ho scelto:

    eccelle nella creazione di grafiche social e progetti multimediali; offre anche funzioni per una modifica foto rapida e creativa.

Ho messo alla prova Canva sia in versione web sia Pro. L’accesso è immediato: entro, scelgo un template e inizio subito a creare post, brochure, presentazioni o brevi video. Ho acquistato singoli elementi grafici per un progetto, senza dover sottoscrivere un abbonamento annuale, e la procedura è stata semplice. Ho anche collegato l’account Instagram: l’immagine finita è stata pubblicata direttamente, senza passaggi extra.

Come programma per foto, Canva permette anche piccoli ritocchi e correzioni, risultando utile non solo per il design ma anche per l’editing fotografico di base. Con gli aggiornamenti 2025 Canva ha introdotto Visual Suite 2.0, che riunisce design, video, fogli di calcolo e strumenti per codice in un unico spazio di lavoro (Canva Newsroom). Ho provato Canva Sheets per creare grafici da dati e Magic Studio per generare immagini e testi con l’intelligenza artificiale: in entrambi i casi il flusso è stato rapido e preciso. Queste novità rendono più facile gestire interi progetti, da un singolo post social fino a presentazioni complete, senza uscire dall’app.

RECENSIONI

4.5/5

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Stanno sempre più aumentando gli elementi pro a pagamento e sempre meno quelli gratuiti

  • Se cerchi un programma per  fotoritocco complesso o manipolazione non è adatto

  • Non si possono fare fotomontaggi elaborati

Le migliori app mobili per modificare le tue foto

Che tu abbia Android o iOS oggi ci sono delle applicazioni che con pochi passaggi ti permetto di modificare le tue foto velocemente e con facilità. Potrai così scattare, sistemare e passare subito alla pubblicazione, con risultati che si faranno notare.

Vediamo insieme le applicazioni suggerite e gettonate.

9. VSCO (iOS & Android)

  • Piattaforma:

    iOS, Android

  • Prezzo:

    prova gratuita di 7 giorni, abbonamento annuale di circa 24$

  • Perché l’ho scelto:

    filtri di qualità e community attiva, con strumenti semplici e creativi sempre a portata di mano.

Ho provato VSCO sul mio iPhone (e su un dispositivo Android). L’interfaccia è pulita e mi ha permesso di applicare preset e filtri in pochi tap. Con il lancio della funzione Spaces, ho potuto condividere gallerie con altri utenti e vedere come lavorano altri fotografi — è utile come ispirazione. Nelle versioni recenti ho notato gli effetti Bloom e Halation, che aggiungono un alone morbido o bagliori caldi agli scatti.

L’anno 2025 ha portato una novità importante: VSCO Capture, un’app fotocamera standalone che permette di applicare preset live prima dello scatto. Offre oltre 50 preset, controlli manuali (esposizione, bloom, halation), e supporto RAW/ProRAW, con sincronizzazione diretta su VSCO per modifiche ulteriori.

RECENSIONI

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Quando l’applicazione viene aggiornata cambia un po’di aspetto e non sempre chi lo usa si sente a suo agio

  • La versione gratuita non ha grandi possibilità di azione

  • È un po’ lenta durante le modifiche

10. Snapseed (iOS & Android)

  • Piattaforma:

    iOS, Android

  • Prezzo:

    gratuita

  • Perché l’ho scelto:

    gratuito, leggero e preciso, con filtri filmici e interfaccia aggiornata.

Ho usato Snapseed sia su iPhone sia su un dispositivo Android. L’app si avvia velocemente e l’interfaccia resta semplice. Ho ritagliato, ruotato e regolato luce e colore, applicato filtri e lavorato con selezioni e pennelli senza difficoltà. È un editor foto completo e leggero che permette di ottenere risultati professionali anche su smartphone. La sezione Strumenti raccoglie oltre 20 funzioni, comprese cornici, texture ed effetti di luce, e ogni opzione apre subito i controlli dedicati.

Con l’aggiornamento 3.0 per iOS, Google ha introdotto nuovi filtri ispirati alle pellicole Kodak, Fujifilm e Polaroid, un layout di editing rivisto e la scheda Faves, che salva i tool preferiti. Ho notato che l’esportazione ora si fa dall’angolo in alto a destra: più intuitivo. Il supporto ai file RAW e JPEG resta completo. La versione Android riceverà questi miglioramenti in seguito, secondo Google.

RECENSIONI

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Non ha una versione per Desktop

11. Adobe® Lightroom® (iOS & Android)

  • Piattaforma:

    iOS, Android

  • Prezzo:

    gratuita, versione Premium dai 13$ ai 25$

  • Perché l’ho scelto:

    gestione professionale di RAW e JPEG, ora con strumenti pratici per rimuovere distrazioni.

Ho provato Lightroom® su iOS e Android nelle versioni recenti. L’app parte veloce. L’interfaccia è pulita e mi ha permesso di organizzare e modificare foto RAW e JPEG rapidamente. È perfetta per chi vuole capire come modificare scatti complessi mantenendo il controllo su ogni dettaglio. Uso spesso regolazioni di luce, colore e contrasto; il nuovo strumento di correzione automatica aiuta quando voglio un risultato veloce.

Nell’aggiornamento di giugno 2025, Adobe ha introdotto il tool Distraction Removal per rimuovere riflessi o persone indesiderate nelle foto, direttamente da mobile. Ho testato questa funzione: ha cancellato un passante in background con pochi tap, lasciando il resto dello scatto naturale. È stato utile soprattutto in ritratti urbani.

RECENSIONI

Vantaggi:

Svantaggi:

  • Non supporta nessun plugin e neanche la funzione di stampa, per cui non puoi stampare dall’applicazione direttamente

  • Non lavora a livelli per cui non fa modifiche complesse

  • La possibilità di condivisione foto è limitata

12. Picsart (iOS & Android)

  • Piattaforma:

    iOS, Android

  • Prezzo:

    versione gratuita, alcune funzioni Premium da 0,83$ a 2,51$

  • Perché l’ho scelto:

    unisce collage, disegno e funzioni automatiche per contenuti social e creativi.

Ho provato PicsArt su iPhone e Android recentemente. L’app si apre subito e l’interfaccia è abbastanza intuitiva anche per chi non ha esperienza. Ho ritoccato foto, applicato filtri e condiviso direttamente su Instagram senza uscire dall’app. La funzione collage è comoda: posso unire più immagini e aggiungere elementi grafici in pochi tap – cosa che spesso non trovo nelle altre app di editing mobile.

Negli aggiornamenti 2025, PicsArt ha introdotto Magic Workflow, Admaker e un potenziamento del suo ecosistema IA sotto il nome Picsart Ignite. Ho testato Admaker: con pochi input ho ottenuto varianti di grafiche per campagne pubblicitarie. L’update ha reso l’app non solo editor, ma anche strumento per progettazione automatica e generazione visiva integrata.

RECENSIONI

4.5/5

Vantaggi:

Svantaggi:

  • All'inizio potrebbe sembrare complicato

  • Non rileva in modo automatico i bordi

  • Non effettua selezione automatica degli oggetti

Come scegliere il miglior programma gratuito per modificare foto

Oggi è semplice trovare il programma giusto per ogni esigenza, dal ritocco veloce ai progetti più complessi. Dopo aver testato tutti i software descritti, posso dire che chi desidera un editing rapido e intuitivo può affidarsi a Movavi Photo Editor o a Fotor, entrambi immediati anche per chi parte da zero. Se invece serve una soluzione professionale, con livelli e strumenti avanzati, Adobe® Photoshop® e Adobe® Lightroom® restano punti di riferimento per il lavoro su file complessi. Per chi preferisce il software libero, GIMP offre grande controllo senza costi. Se l’obiettivo è creare post e grafiche per i social, Canva e Picsart (iOS & Android) permettono di progettare contenuti completi in pochi minuti. E per l’editing rapido da smartphone, Snapseed e VSCO offrono filtri di qualità e una gestione veloce degli scatti.

Qualunque sia la tua scelta, questi strumenti ti permettono di trasformare facilmente le tue immagini in ricordi perfetti da condividere o conservare, con il pieno controllo sul risultato finale.

Movavi Photo Editor

Migliora facilmente le immagini e ottieni risultati di livello professionale in un attimo.

* La versione di prova di Movavi Photo Editor ha le seguenti restrizioni: è possibile salvare fino a 10 immagini con filigrana aggiunta, non è possibile acquisire schermate.

Movavi Photo Editor

Domande frequenti

Quali sono le migliori app gratuite per modificare foto su iPhone?

Per modificare le foto sul tuo iPhone, puoi utilizzare Movavi Photo Editor, un software ricco di funzionalità e intuitivo che ti consente di ritoccare le tue immagini in modo professionale. Tra le sue funzionalità, troverai strumenti per ritagliare, ruotare, correggere il colore, aggiungere filtri, rimuovere oggetti e tanto altro. Movavi Photo Editor è perfetto per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie foto in modo semplice e veloce, anche senza esperienza di editing.

Quali sono le migliori app per migliorare le foto?

Se vuoi migliorare le tue foto in modo semplice e veloce, Movavi Photo Editor è la soluzione ideale. Questo software offre una vasta gamma di strumenti per migliorare la qualità delle tue immagini, come la correzione del colore, la nitidezza, il contrasto e la luminosità. Con Movavi Photo Editor, puoi trasformare le tue foto in capolavori in pochi clic, anche senza esperienza di editing. È un software ideale per tutti coloro che desiderano avere foto di alta qualità per i social media, il portfolio o semplicemente per i propri ricordi.

Quali sono i migliori programmi per modificare foto?

Per modificare le tue foto in modo professionale, ti consiglio di utilizzare Movavi Photo Editor, un software completo e intuitivo che ti permette di ottenere risultati impeccabili. Con Movavi Photo Editor, puoi ritagliare, ruotare, correggere il colore, aggiungere filtri, rimuovere oggetti, creare collage e molto altro, rendendolo un'ottima scelta per fotografi professionisti, designer e appassionati di editing.

Quali sono le migliori app per modificare foto con l'intelligenza artificiale?

Movavi Photo Editor è la soluzione perfetta per modificare le tue foto con l'intelligenza artificiale. Grazie alla tecnologia AI, puoi migliorare automaticamente le tue foto, applicare filtri intelligenti e rimuovere oggetti indesiderati in pochi clic. Movavi Photo Editor è ideale per tutti coloro che desiderano risultati professionali senza dover impiegare troppo tempo e fatica, perfetto per fotografi professionisti, designer e appassionati di editing.

Esistono programmi per migliorare le foto gratuitamente?

Sì, esistono programmi gratuiti per migliorare le tue foto. Movavi Photo Editor offre una versione di prova gratuita con tutte le funzionalità del software completo, ideale per provare il programma prima di acquistare la versione completa. E' l'ideale per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie foto senza dover spendere soldi.

Domande?

Domande?

Se non riesci a trovare la risposta alla tua domanda, non esitare a contattare il nostro team di supporto.

Unisciti per sconti, suggeri­menti e idee per la modifica!

1.5M + utenti già iscritti alla nostra newsletter

Iscrivendomi, accetto di ricevere e-mail di marketing da Movavi e accetto l'Informativa sulla privacy di Movavi.