Come aggiungere l’audio ad un video
Hai girato un filmato degno di essere montato con una colonna sonora che possa valorizzarlo, ma non sai come aggiungere audio ad un video? In questo articolo tratteremo i programmi migliori, aggiornati al 2021, attraverso cui aggiungere una traccia audio a un video MP4 o in qualsiasi altro formato.
L’audio del video che hai registrato può risultare talvolta poco gradevole o di scarso livello rispetto al video che intendi mostrare; oppure, potrebbero risuonare dei rumori fastidiosi che durante la registrazione hanno rovinato l’effetto del tuo filmato. Per questo motivo, spesso può essere utile aggiungere una traccia audio al video che hai girato, anche solo per valorizzarne il contenuto. A seguire, troverai un elenco dettagliato dei principali software dedicati a questo.
Ma come aggiungere un file audio a un video? Per farlo ci sono numerose alternative, che comprendono una serie di programmi scaricabili online; tra questi, c’è Movavi Video Editor. Tutti i programmi che andremo ad analizzare si possono scaricare e garantiscono ottime prestazioni per inserire una traccia audio in un video.
Qui sotto trovi infatti elencati alcuni tra i migliori software della categoria, sia per Windows che per Mac (oltre che per Linux). Si tratta di programmi destinati a varie tipologie di utenti, sia a quelli alle prime armi che ai più esperti. Inoltre, offrono diverse ed interessanti funzioni che possono rivelarsi più o meno congeniali in base alle necessità di ognuno. Chiaramente, la scelta di quale software adottare alla fine spetta però solo e soltanto a te, in base a quelle che sono le tue reali esigenze.
Il seguente articolo elenca i migliori software di editing video che possono essere utilizzati per aggiungere il file audio desiderato a un video. La maggior parte di questi editor video supporta vari formati video come AVI, WMV, MPG, MP4, MKV, 3GP, SWF, FLV.
Aggiungere una traccia audio a un video MP4
In questa sezione tratteremo nel dettaglio i programmi e i vari procedimenti per integrare il tuo filmato con uno splendido sottofondo audio; tra i vari programmi ricordiamo Movavi Video Editor, che offre una serie di funzionalità in grado di modificare in modo efficace il tuo video.
Tramite il software Movavi di elaborazione audio e video è semplicissimo aggiungere una traccia audio a un video nei formati MKV, MP4, AVI e non solo. In seguito, è molto semplice salvare il risultato come nuovo file. Cosa state aspettando? Online potete scaricare Movavi Video Editor, disponibile anche in italiano, per scoprire come aggiungere un file audio ad un video nel formato MP4. Vi proponiamo i quattro semplici passaggi da effettuare su Movavi.
1. Installazione di Movavi Video Editor: apriamo il file scaricato e seguiamo le istruzioni mostrate sullo schermo per installare il software con cui aggiungere audio ai video sul tuo PC o Mac.
2. Per inserire la traccia nel file video facciamo clic su Aggiungi file e carichiamo il file audio da aggiungere. Dopo che abbiamo aggiunto il file al programma, si può spostare dal Cassetto multimediale alla Timeline. La traccia audio è simboleggiata dall’icona della nota musicale.
3. Regolazione del file audio: la lunghezza della traccia audio potrebbe non corrispondere a quella della nostra traccia video. Tuttavia, possiamo modificare l’audio in numerosi aspetti. Ad esempio: se la musica è più lunga rispetto al video, possiamo spostare il marcatore rosso alla fine del video e cliccare sul pulsante Dividi. Se invece il video è più lungo della nostra traccia audio, possiamo montare l'audio disponendo i file copiati uno accanto all'altro sulla stessa traccia e impostando la ripetizione del sottofondo.
4. Salvataggio della registrazione: clicchiamo su Esporta e scegliamo il formato del video nella parte superiore della finestra a comparsa. Selezioniamo il formato desiderato o le impostazioni predefinite per i dispositivi mobili oppure prepariamo il video per caricarlo sul Web. Infine, scegliamo la cartella di destinazione nel campo Salva in e facciamo clic su Avvia. Movavi Video Editor offre strumenti per aggiungere audio a un video MP4 in modo facile e veloce.
Questa guida non poteva che partire da OpenShot: tra le varie soluzioni da prendere in considerazione per modificare l’audio ad un video c’è proprio questo programma, uno dei software per montare ed editare video più completi disponibili a costo zero. Si tratta di un programma gratuito per Windows, macOS e Linux che propone un’interfaccia intuitiva e di semplice utilizzo anche per gli utenti meno esperti in materia di editing video.
Il programma garantisce ottimi risultati con tutti i principali formati di file video e audio (grazie all’integrazione con FFmpeg), consentendo di gestire tracce e livelli illimitati e permettendo di generare molteplici effetti di transizione e animazioni ad alta precisione con anteprima in tempo reale. Inoltre, il software permette la creazione elementi in grafica vettoriale e quella di titoli e molto altro ancora. Il programma garantisce anche il supporto drag & drop, lo scrolling e lo zoom della timeline.
Per modificare l’audio del nostro filmato, clicchiamo sulla voce Aggiungi media presente in alto e selezioniamo il video di nostro interesse, in modo tale da importarlo. Trasciniamo dunque il file importato nell’area Presentazione del software, cliccando con il tasto destro su di esso e selezionando l’opzione Regola volume clip nel menu aperto sulla finestra. Apponiamo quindi il segno di spunta accanto alla voce Silenzia la clip e pigiamo sul pulsante OK per sostituire l’audio originale del tuo video.
Adesso, facciamo clic sull’opzione Aggiungi audio presente nella parte centrale del programma e scegliamo il nuovo file audio da aggiungere al video, dopodiché trasciniamolo nell’area di lavoro di OpenShot e adattiamolo al filmato. Per concludere con il risultato finale, clicchiamo sul pulsante Esporta (situato in alto), inserendo un nome nel campo Nome del file e pigiando sul bottone Crea.
Tra i vari programmi per aggiungere l’audio ai video, è presente anche IMGDissolver. Si tratta di un software multipiattaforma (per Windows, Mac e Linux) gratuito e facile da usare che permette di creare ottimi slideshow supportando tutti i più diffusi formati di file grafici e video.
Tra le funzioni principali di questo programma, menzioniamo quelle più rilevanti: l’opzione per aggiungere testi, effetti di transizione ed effetti speciali alle immagini; quella per modificare i video tagliandoli ed estrapolando fotogrammi da esse; quella per creare colonne sonore personalizzate in formato MP3 e registrazioni dal microfono del PC. Gli slideshow prodotti con questo software possono essere esportati anche in formato DivX per la riproduzione su PC o masterizzati su DVD video. Tuttavia, dobbiamo segnalare che questo programma non è più aggiornato da tempo, quindi potrebbe non essere all’altezza delle aspettative di molti utenti. Nell’ultimo aggiornamento, datato 2014, sono stati aggiunti: una struttura di supporto per i plugin, un gestore di plugin nella scheda delle impostazioni, un plugin per la gestione dei file di Youtube, un plugin per l'importazione di Powerpoint.
All’interno di una guida dedicata a quelli che sono i migliori programmi per aggiungere musica ai video non possiamo trascurare Avidemux. Si tratta di un software di video editing gratuito ed open source, in grado di garantire anche agli utenti meno esperti la possibilità di modificare i video. È possibile infatti seguire tutte le fasi della modifica del video, con l’opportunità di tagliare, montare o applicare loro una vasta gamma di effetti speciali. Difatti, i comandi mediante cui possiamo selezionare, tagliare, incollare scene, inserire file audio ed apportate varie altre modifiche appaiono molto intuitivi.
Avidemux modifica tutti i principali formati di file video (AVI, MP4, WMV, ecc.) e tra le sue funzioni c’è anche la rielaborazione o sostituzione dell’audio dei video, usando brani musicali in MP3 ad esempio. Il programma è disponibile per Windows, Mac e Linux.
Per avviare Avidemux, puoi fare doppio clic con il tasto destro del mouse sull’icona del programma che sarà comparsa sul desktop (PC Windows) o sulla tua Scrivania (macOS). Come si può notare avviando il software di montaggio video, Avidemux presenta un’interfaccia davvero snella.
Per realizzare un montaggio video utilizzando gli strumenti basilari di questo software, è possibile cliccare per prima cosa sul pulsante File e dal menu a tendina, pigiare sulla dicitura Open (con il simbolo di una cartelletta). A seguire, tra i documenti presenti sul tuo PC, si può selezionare il file che hai intenzione di importare per effettuare il montaggio video.
Con un clic su di esso, si può selezionare e importare cliccando sul pulsante Apri. Il video sarà trasportato all’interno della schermata principale del software Avidemux e si potrà utilizzare per effettuare modifiche quali ad esempio il ritaglio.
Considera infatti che, per compiere il montaggio di un video, bisogna utilizzare spesso in combinazione i pulsanti presenti nella barra in basso (la cosiddetta timeline), quelli presenti nella parte laterale del programma (dai nomi Video Decoder, Video Output, Audio Output e Output Format) e anche le voci di menu presenti in alto (File, Recent, Edit, View, Audio, Auto, Tools, Go, Custom, Help).
Una volta che si è importato il filmato sul quale effettuare le varie procedure di montaggio, l’utente può procedere in diversi modi a seconda delle sue intenzioni. Non bisogna, però, lasciarsi ingannare dall’interfaccia utente minimale del software; si tratta infatti di un ottimo programma per il montaggio dei file video: Avidemux permette di effettuare per esempio il ritaglio e il montaggio di più video aggiunti alla sua timeline.
Tra le varie caratteristiche di questo software vi è la possibilità di effettuare una serie di operazioni che riguardano la transcodifica: ovvero, la possibilità di convertire un file in un formato diverso da quello originario.
Il programma, tuttavia, presenta anche alcuni limiti nei confronti dell’utente. Troviamo infatti le limitazioni imposte da Avidemux riguardo alla modifica di più file contemporaneamente, che può essere completata solo nel caso in cui che entrambi i video siano realizzati adoperando la stessa risoluzione. Con questo software però, sarà molto semplice montare un video aggiungendo diverse tracce audio, effettuando il ritaglio delle parti che non ti interessano.
PhotoStage Slideshow Software rappresenta uno dei programmi disponibili sia per Windows che per Mac relativo alla realizzazione di slideshow, permettendo di unire foto, video e musica per creare file video. Questi filmati possono essere montati con sottofondi musicali personalizzati e salvati sotto forma di DVD video oppure di filmati compatibili con i dispositivi portatili.
PhotoStage Slideshow Software è facile da usare: la sua interfaccia utente supporta, inoltre, l’aggiunta di elementi tramite drag-and-drop. Il software, tuttavia, è a pagamento ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne a pieno tutte le funzioni per un periodo di tempo limitato.
Partiamo scaricando PhotoStage Slideshow sul tuo computer. Per farlo, basta collegarsi sul sito Internet del programma e cliccare sul pulsante Download. Completato il processo, se abbiamo un PC Windows, facciamo doppio clic sul file “pstagesetup.exe” e selezioniamo l’opzione Scarica e installa in Italiano, dopodiché pigiamo sul pulsante Avanti.
Per quanto riguarda invece Mac, facciamo prima doppio clic sul file “pstagemaci.zip” e poi apriamo il pacchetto DMG. Nella nuova finestra che si è aperta, schiacciamo il pulsante Agree e trasciniamo l’icona di PhotoStage nella cartella Applicazioni di macOS, dopodiché apriamo la cartella Applicazioni e facciamo doppio clic sull’icona di PhotoStage per far partire il programma.
Per modificare l’audio del nostro filmato, clicchiamo sulla voce Aggiungi media, che si trova in alto, e selezioniamo il video di nostro interesse per modificare il file su PhotoStage. Trasciniamo dunque il file importato nell’area Presentazione del software e facciamo clic con il tasto destro su di esso. A questo punto selezioniamo l’opzione Regola volume clip, che si trova nel menu aperto. Apponiamo quindi il segno di spunta accanto alla voce Silenzia la clip e pigiamo sul pulsante OK per estrarre l’audio originale del tuo video.
Adesso, premiamo sull’opzione Aggiungi audio presente nella parte centrale del programma e selezioniamo il nuovo file audio da applicare al video, trascinandolo nell’area di lavoro di PhotoStage e aggiungendolo al filmato. Siamo arrivati al termine del procedimento: per esportare il risultato finale, facciamo clic sul pulsante Esporta (in alto), inseriamo un nome nel campo Nome del file e clicchiamo sul bottone Crea.
Windows Movie Maker
Concludiamo questa presentazione dei migliori programmi per aggiungere un file audio ad un video con Windows Movie Maker, un software che non è di certo una novità per la maggior parte degli utenti. Si tratta, infatti, di un eccellente programma di video editing gratuito realizzato da Microsoft che offre tutte le funzionalità necessarie per coloro che hanno intenzione di modificare i video sfruttando un’interfaccia utente ormai con grossa esperienza di intuitività. Ovviamente, è disponibile solo per i dispositivi Windows ed è incluso nel pacchetto di applicazioni gratuite Windows Essentials (ma ciò non toglie che per potersene servire non è assolutamente necessario installare tutti gli altri applicativi proposti). Tuttavia, ora questo pacchetto non è più disponibile. Per effettuarne il download, quindi, occorre rivolgersi a siti terzi, tra cui MajorGeeks (solo in inglese).
Windows Movie Maker mette a disposizione tutte le funzioni base dei programmi di video editing, come per esempio il montaggio e il taglio delle scene. Inoltre, offre una serie di filtri speciali e funzioni più avanzate: troviamo la possibilità, ovviamente, di aggiungere musica ai video. Il software targato Microsoft supporta tutti i principali formati di file video (AVI, MPG, WMV, ecc.) e integra svariate ed interessanti opzioni per pubblicare i filmati realizzati direttamente sui social network (Facebook, YouTube, ecc.).
Terminata l’installazione del software, avviamo Windows Movie Maker e facciamo clic sulla voce Aggiungi video e foto per selezionare il video al quale vogliamo cambiare l’audio, dopodiché pigiamo sul pulsante Aggiungi musica per selezionare il brano che vogliamo usare come traccia audio sostitutiva del filmato.
Ora, possiamo bilanciare la traccia audio originale del video e quella del file esterno, utilizzando la scheda Progetto. A questo punto, basta pigiare sul pulsante Mix audio e selezionare la barra di scorrimento che compare sullo schermo: spostando la barra verso destra, si sentirà solo la traccia del file audio, proporzionalmente allo spostamento della stessa; stesso discorso per lo spostamento verso sinistra, con il quale invece, si sentirà solo l’audio del video, mentre mettendola al centro si sentiranno entrambe le tracce audio. Per visualizzare e ascoltare un’anteprima del risultato finale, clicchiamo sul pulsante Play del lettore multimediale, che a sua volta si trova nella parte sinistra della finestra.
Per esportare il filmato modificato, infine, facciamo clic sul pulsante Salva filmato presente in alto a destra: la velocità di salvataggio del video varia in base alla lunghezza di quest’ultimo.
Si conclude qui la nostra guida sui migliori programmi per aggiungere una traccia audio a un video, nel formato MP4 o negli altri formati. Qualora tu abbia intenzione di realizzare un video e con un brano migliorare l’effetto della tua produzione, questa guida ti ha fornito numerosi spunti per migliorare le tue capacità di video editor. A partire da Movavi Video Editor fino agli altri programmi, abbiamo cercato di proporre un piccolo quadro dei software più utili agli utenti. Per altri suggerimenti, continua a seguirci!
Movavi Video Editor
Registrati per essere informato su novità e offerte speciali