I 12 migliori monitor per il montaggio video in 2023 [Economici e professionali]
Se fate molto editing video, è importante avere gli strumenti giusti per il lavoro, e l'elemento più importante di tutti è il miglior monitor per l'editing video.
Oltre al monitor, è necessario anche un potente programma di editing video. Con un software moderno come Movavi Video Editor, è più facile che mai regolare, alterare e modificare i file video in tutti i modi più interessanti. È possibile regolare i colori e i livelli di luminosità, oppure applicare filtri divertenti, sfondi personalizzati, titoli, sottotitoli, immagini invertite o sfocate e molto altro ancora.
Con il miglior monitor per il montaggio video, sarete in grado di vedere chiaramente ogni dettaglio e pixel dei video su cui state lavorando, aiutandovi a realizzare ogni volta le modifiche più accurate ed efficaci. Continuate a leggere per scoprire quali sono le opzioni migliori.
Questa guida analizza 12 monitor tra i più quotati. Quindi, sia che stiate cercando il miglior monitor 4K per l'editing video a livello professionale, sia che vogliate semplicemente trovare il miglior monitor economico per l'editing video che vi aiuti a realizzare con facilità dei montaggi accurati, continuate a leggere i nostri migliori consigli.
Disclaimer: utilizziamo link affiliati ai prodotti citati in questa pagina. Quando si fa clic su un link affiliato e si effettua un acquisto, riceviamo delle commissioni. Se volete sostenere il nostro portale, potete utilizzare i link. Altrimenti, potete trovare i prodotti consigliati utilizzando un motore di ricerca.
Elenco dei migliori monitor per il montaggio video (2K/4K/5K/8K)
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 31,5".
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 60 Hz
Tipo di LCD: LED
Frequenza di aggiornamento variabile: No
Rapporto d'aspetto: 16:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: Bluetooth, USB, DisplayPort, HDMI
USB: Sì
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 5 ms
Se siete alla ricerca di un buon monitor per computer per l'editing di video e film in 4K, questo modello Dell UltraSharp è un'ottima scelta. Con una dimensione di 31,5", questo monitor dai colori accurati ha una risoluzione 4K UltraHD, una cornice elegante e minimalista e numerose porte e opzioni di connettività per collegarsi a tutti i dispositivi.
Pro:
Schermo di alta qualità con risoluzione 4K
Eccellente profondità di colore
Molte porte per la connettività
Contro:
Prezzo piuttosto elevato
Prezzo: A partire da 1.541 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 31,1"
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: QLED
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 17:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: USB, DisplayPort, HDMI
USB: Sì
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 20 ms
Di alta qualità e facile da calibrare, il monitor HP DreamColor da 31,1" è un'altra scelta eccellente per le esigenze di editing professionale in 4K. Grazie alla classificazione del colore di livello mondiale, al supporto Full HD e 4K, all'ampio display widescreen e alle numerose porte di connettività, questo monitor è perfetto per la creazione di contenuti professionali e la produzione video.
Pro:
Dettagli incredibili
Supporto 4K completo
Ampio angolo di visione
Contro:
Ad alcuni utenti non piace la cornice ingombrante intorno al display
Prezzo: A partire da 1.877 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 32"
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: LCD
Frequenza di aggiornamento variabile: No
Rapporto d'aspetto: 16:9
Angolo di visione: 160 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: HDMI
USB: No
Profondità colore: 10-bit
Tempo di risposta: 4 ms
Se siete alla ricerca di display economici o convenienti da utilizzare per l'editing di film e file video, ha molto senso scegliere questo modello BenQ. Non è il modello più economico in assoluto, ma ha comunque un prezzo molto equo, soprattutto se si considera la qualità dell'immagine, chiara e nitida. È ideale per la visualizzazione e l'editing di contenuti multimediali di ogni tipo, con alcune specifiche tecnologiche impressionanti sotto il cofano.
Pro:
Un prezzo equo per gli acquirenti a basso budget
Dimensioni e risoluzione decenti
Fedeltà grafica impressionante
Contro:
Manca di opzioni di connettività
Nessuna porta USB
Prezzo: A partire da $575
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 32"
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: LED
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 16:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >95%
HDR: Sì
Ingressi: DisplayPort, HDMI
USB: No
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 4ms
LG è uno dei produttori più affidabili nel mondo dei monitor e questo display LED è uno dei migliori che si possano acquistare in termini di valore e qualità. È uno schermo 4K, adatto per i giochi, la visione di film e l'editing di video con ottimi dettagli. È elegante, raffinato e facile da posizionare su una scrivania o da montare a parete, a seconda delle necessità. Anche gli altoparlanti stereo integrati sono davvero notevoli.
Pro:
Audio decente
Risoluzione 4K
Adatto ad attività intense come il gioco e l'editing ad alta fedeltà
Contro:
Cornice in plastica piuttosto debole intorno alla parte esterna del display
Prezzo: A partire da 730 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 40"
Risoluzione: 5K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: WUHD
Frequenza di aggiornamento variabile: No
Rapporto d'aspetto: 21:9
Angolo di visione: 120 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: DisplayPort, HDMI, USB
USB: Sì
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 5 ms
Questo monitor esterno Dell UltraSharp offre il supporto 5K, un grande schermo da 40", una facile calibrazione e tutte le caratteristiche necessarie per utilizzarlo come monitor primario, secondario o doppio, come il supporto HDR, le impostazioni personalizzabili, una rapida frequenza di aggiornamento e un'ottima profondità di colore.
Pro:
Un bellissimo schermo curvo
Display da 40" con risoluzione 5K
Semplice da calibrare
Contro:
Un prezzo molto alto
Prezzo: A partire da $2.900
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 35"
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: LED
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 21:9
Angolo di visione: 120 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: DisplayPort, HDMI, USB
USB: Sì
Profondità colore: 8 bit
Tempo di risposta: 4ms
Questo modello BenQ è un altro monitor curvo che può essere utilizzato per l'editing video e per altre attività. Funziona bene come monitor da gioco, con dettagli molto nitidi e prestazioni reattive. Dispone inoltre di un'ampia gamma di porte per la massima connettività.
Pro:
Molte opzioni di connettività
Funziona bene come monitor da gioco
Buon prezzo per un display curvo
Contro:
La profondità del colore non è così ricca come quella di altri modelli
Prezzo: A partire da 1.240 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 49"
Risoluzione: 5K
Frequenza di aggiornamento: 120Hz
Tipo di LCD: QHD
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 32:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: DisplayPort, HDMI, USB
USB: Sì
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 4ms
Samsung è un altro nome che compare spesso negli elenchi di raccomandazioni per la scelta dei migliori monitor da abbinare a PC, Mac o altri dispositivi, come MacBook Pro o console di gioco. Questo display enorme e ampio è l'equivalente di due schermi da 27 pollici affiancati. È straordinario per l'editing di contenuti multimediali e per lavorare a progetti di grandi dimensioni.
Pro:
Ultrawide per la massima produttività
La modalità senza sfarfallio aiuta a prevenire l'affaticamento degli occhi
Piena compatibilità con computer, console e dispositivi diversi
Contro:
Troppo ampio per alcuni utenti
Prezzo: A partire da 1.199 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 32"
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: IPS
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 16:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >95%
HDR: Sì
Ingressi: HDMI, DisplayPort, USB
USB: Sì
Profondità colore: 8 bit
Tempo di risposta: 5 ms
Questo monitor IPS da 32 pollici di BenQ è un'altra buona opzione da scegliere se si desidera un display versatile, altamente funzionale e ad alta fedeltà per tutti i tipi di scopi, tra cui l'editing video, la creazione di contenuti e il gioco. È adatto alla visualizzazione di un'ampia gamma di contenuti multimediali, è dotato di ottime funzioni audio e di altoparlanti di qualità ed è anche dotato di funzioni per la cura degli occhi che riducono il rischio di affaticamento.
Pro:
Display di facile utilizzo per gli occhi
Ottima risoluzione e chiarezza
Versatile e multifunzionale
Contro:
Alcuni utenti trovano la cornice un po' antiquata
Prezzo: A partire da 699 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 31,1"
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: LED
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 16:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >95%
HDR: Sì
Ingressi: DisplayPort, HDMI
USB: No
Profondità colore: 8 bit
Tempo di risposta: 5 ms
L'Eizo ColorEdge è uno dei modelli più costosi del nostro elenco, ma fa molto per giustificare il prezzo, vantando un bellissimo schermo LED IPS 4K, una gradazione del colore impeccabile, livelli di luminosità incredibili e le impostazioni perfette per un editing video preciso.
Pro:
Perfetto per l'editing di livello professionale
Livelli di dettaglio immensi
Non occupa troppo spazio sulla scrivania
Contro:
Prezzo molto alto
Prezzo: A partire da 5.700 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 32"
Risoluzione: 8K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: IPS
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 16:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: DisplayPort, USB
USB: Sì
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 5 ms
Questo monitor portatile di Dell non è economico, ma è uno dei modelli di fascia alta più dettagliati che si possano acquistare. Superando le risoluzioni 4K, 5K e 6K, questo monitor è in grado di raggiungere la risoluzione 8K, con livelli di dettaglio incredibili. È la scelta ideale per chi vuole essere a prova di futuro, perché non dovrà preoccuparsi di sostituire questo monitor per gli anni a venire.
Pro:
Qualità 8K nitida
Ideale per il futuro
Incredibile qualità e chiarezza dei colori
Contro:
Prezzo molto alto
Prezzo: A partire da 4.500 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 34"
Risoluzione: 2K
Frequenza di aggiornamento: 60Hz
Tipo di LCD: IPS
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 21:9
Angolo di visione: 178 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: USB, DisplayPort
USB: Sì
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 5 ms
Spesso, quando si lavora a progetti di editing video, ci si accorge di non avere abbastanza spazio sullo schermo. Questo monitor BenQ cerca di risolvere il problema, offrendo un 33% di spazio in più sullo schermo rispetto a modelli simili. È inoltre dotato di calibrazione di fabbrica e di numerose funzioni avanzate, come la modalità M-Book e le impostazioni per la cura degli occhi a bassa luminosità blu.
Pro:
Molte funzioni avanzate per gli editor video
Calibrato in fabbrica per una facile configurazione
33% di spazio extra sullo schermo per l'editing
Contro:
Potrebbe essere troppo largo e corto per alcuni utenti
Prezzo: A partire da 899 dollari
#CommissioniRisultate
Dimensioni: 34"
Risoluzione: 4K
Frequenza di aggiornamento: 165Hz
Tipo di LCD: WQHD
Frequenza di aggiornamento variabile: Sì
Rapporto d'aspetto: 21:9
Angolo di visione: 120 gradi
Copertura dello spazio di colore: sRGB >99%
HDR: Sì
Ingressi: HDMI, DisplayPort, USB
USB: Sì
Profondità colore: 10 bit
Tempo di risposta: 1 ms
Progettato da uno dei marchi leader nel settore dei videogiochi, questo monitor è stato realizzato per prestazioni di gioco di alto livello, ma funziona bene anche per l'editing video sia a livello amatoriale che professionale. È dotato di numerose funzioni per la cura dei vostri occhi, oltre che di un incredibile tempo di risposta di appena 1 ms e di una frequenza di aggiornamento molto elevata.
Pro:
Tempi di risposta rapidi
Ideale per i giochi
Funzioni per la cura degli occhi
Contro:
Angolo di visione ristretto
Prezzo: A partire da 624 dollari
Come scegliere un monitor per il montaggio video
Se volete acquistare il miglior monitor per le vostre esigenze di editing video, ci sono diversi fattori chiave da tenere in considerazione, tra cui:
Dimensioni dello schermo: i monitor possono avere dimensioni diverse, da quelli piccoli di soli 19, 21, 23 o 24 pollici fino a quelli grandi con schermi di 40 pollici.
Risoluzione: anche i monitor per l'editing possono avere risoluzioni diverse, da monitor full HD fino a monitor 4K o addirittura 8K per lavori più dettagliati.
Tipi di pannello: i diversi tipi di pannello, come i pannelli IPS, OLED e TN, hanno ciascuno i propri pro e contro. I monitor OLED, ad esempio, hanno ampi angoli di visione.
Connettività: considerare anche le porte del monitor e i dispositivi che si desidera collegare. Alcuni monitor sono dotati di porte di visualizzazione, porte HDMI, porte USB e così via, utilizzate per collegare diversi dispositivi.
È importante tenere conto di questi fattori e pensare attentamente all'uso che si intende fare del monitor e alle caratteristiche più importanti per la scelta del modello giusto.
Cose da sapere prima di acquistare un monitor per il montaggio video
Per evitare di commettere errori nell'acquisto di un monitor per il montaggio video, è importante conoscere alcuni aspetti, come ad esempio le definizioni e le differenze tra le risoluzioni e i rapporti di aspetto.
La risoluzione è una misura del numero di pixel che possono essere visualizzati sullo schermo. Una risoluzione di 1920 × 1080, ad esempio, ha 1920 pixel in orizzontale e 1080 in verticale. Le risoluzioni più elevate dei monitor sono in grado di visualizzare più dettagli nelle immagini.
Il rapporto di aspetto di un'immagine è il rapporto tra la sua larghezza e la sua altezza. Un esempio è 16:9: l'immagine è larga 16 unità e alta 9 unità. I monitor possono offrire una serie di impostazioni di rapporto d'aspetto.
Nel complesso, ci sono molti ottimi monitor tra cui scegliere se si è interessati al montaggio video per hobby o se si ha bisogno di un monitor per scopi professionali. È importante fare la scelta giusta, selezionando un monitor con le dimensioni, la risoluzione, le funzioni e le opzioni di connettività che fanno al caso vostro. Ci auguriamo che questa guida abbia contribuito a restringere la ricerca e a indirizzarvi verso alcuni dei migliori monitor sul mercato.
Movavi Video Editor
Domande frequenti
Quali monitor utilizzano i montatori video professionisti?
Ciò dipende dal ruolo e dalle capacità professionali. Alcuni amano lavorare su monitor più piccoli e facilmente trasportabili, mentre altri preferiscono monitor più grandi e le più alte risoluzioni possibili per ottenere il massimo dettaglio grafico.
Il monitor è importante per l'editing video?
Sì, il monitor che si utilizza per l'editing video può avere un impatto reale sulla qualità delle modifiche. Alcuni monitor sono molto più adatti di altri per l'editing e vi aiuteranno a vedere gli effetti delle vostre modifiche nel modo più chiaro possibile.
Qual è la migliore risoluzione per l'editing video?
Non esiste un'unica risoluzione "migliore", poiché tutto dipende dal tipo di editing video che si sta facendo e dalla qualità del video in questione. Il 4K è una buona risoluzione da scegliere se si vuole lavorare su video di alta qualità e proteggere il proprio set-up dal futuro, ma il full HD (1080p) è sufficiente per la maggior parte delle attività di editing.
È necessario un monitor 4K per l'editing video?
No, non è necessario, a meno che non si lavori con file 4K, poiché è necessario un monitor 4K per poter vedere chiaramente ogni dettaglio dei video e delle immagini che si stanno modificando. Anche per l'editing normale, avere un monitor 4K può essere un vantaggio, grazie al livello di dettaglio aggiunto.
Un monitor curvo è utile per l'editing video?
Può essere. Alcuni amano lavorare su monitor curvi perché li trovano più comodi e pratici da usare, mentre altri preferiscono i monitor piatti più tradizionali.
Posso utilizzare un televisore come monitor per il montaggio video?
È possibile utilizzare un normale schermo LCD o un monitor LED come monitor per il montaggio video, ma di solito è meglio optare per monitor progettati appositamente per le applicazioni di montaggio video.
I monitor da gioco sono adatti all'editing?
Sì, i monitor da gioco possono essere ottimi per l'editing, perché di solito hanno alti livelli di fedeltà grafica e una tecnologia potente per offrire i colori più nitidi e le migliori esperienze di visione.
Di quanti monitor ho bisogno per il montaggio video?
Per la maggior parte delle operazioni di editing video è sufficiente un solo monitor, ma la presenza di più monitor può essere utile quando si lavora a progetti di grandi dimensioni, in quanto è possibile impostare video e programmi diversi sui vari monitor e lavorare in modo più efficiente.
I monitor 4K sono adatti al fotoritocco?
Sì, i monitor 4K sono una buona opzione per il fotoritocco. Ma oltre alla risoluzione, ci sono altri parametri da considerare quando si sceglie un monitor, ad esempio le porte di ingresso e di uscita o il tipo di schermo (LED, IPS).
Come si calibra il monitor?
Ecco cosa si può fare per calibrare il monitor:
- Utilizzare uno spettrofotometro, un dispositivo speciale per la misurazione dei colori visualizzati.
- Utilizzare kit di calibrazione, come X-Rite i1 Display Pro, Spider Pro o Color Munki.
- Utilizzare gli strumenti di calibrazione integrati in Windows e macOS.
Qual è il portatile migliore per l'editing dei video?
Per scoprire quali sono i computer portatili migliori per l'editing dei video, guardate il video qui sotto.
Registrati per essere informato su novità e offerte speciali